venerdì 6 ottobre 2023

Tanta strada, poco frutto.

Buonasera a tutti!

Ieri mattina ci siamo dati una mossa e abbiamo provato a tornare, per la prima volta quest'anno, in Secchia all'Abetone.
Siamo partiti tardi e arrivati tardissimo (ore 8:40).
E quando siamo arrivati c'erano 2 (due) macchine!
Si comincia bene, ho pensato.
E difatti...
...abbiamo trovato poco.
Però, se non altro, appena siamo entrati sul terreno abbiamo visto che c'erano dei funghi (Cortinari, Russule, Ramarie, tante Pantherine, e pure le Muscarie, nonché gli Hydnum imbricatum).
Almeno c'era da sperare.
E difatti alla prima fungaia ho trovato un Edulis discreto.
Bianco come il latte, col margine smerluzzato fine, tipo Clypeolaria, non riuscivo a capire cos'era.
Così l'ho colto ed ho visto che era LUI.
Altri cinque minuti ed abbiamo trovato una famigliola di 4 pezzi!
Alè!
E ci siamo ghiacciati subito.
Comunque qua e là ogni tanto imbroccavamo qualcosa e abbiamo continuato a salire.
Tutta roba di nascita, bella salda, ma che appena metteva la testa fuori sbiancava, conservando solo qualche ombreggiatura di bruno violetto chiaro, metallizzato!
Il "benefico" effetto dell'assoluta mancanza di precipitazioni.
Per farla breve abbiamo girato cinque ore riuscendo a raccapezzare un mezzo panierozzolo di funghi.
Meglio che qua nella zona dei diseredati senz'altro.
Però non è certo la nascita che ero abituato a vedere in quella zona.
Speriamo che piova presto, ma da quello che dicono...

Ecco alcune delle foto scattate:
 

Boletus edulis

Belloccio.

Vi sembra per caso un "Moccicone"?

Eppure...

Piccolotto.

Un pezzo discreto.


Altro bel pezzo.



Una coppiola di giovanotti.


Piccia sciupacchiata dall'animale (non so se quadrupede o bipede).

Questo l'hanno pestato.

Altro bel pezzo. Lucidato dall'asciutto.




Una coppia di Pinophilus arronzata dal secco.

Altro Settembrino bianco.

Pinophilus decapitato dal daino.


Se pioverà la nascita anche se sporadica è in atto e potrà prendere forza.
Certo dovrebbe farlo presto perché poi arriverà anche il freddo, anticiclone africano volente o nolente.


Un cordiale saluto a tutti!

venerdì 14 luglio 2023

Ma verranno, i tempi migliori?

Buonasera!

Mi rispondo da solo, temo proprio di no.
Temperature altissime e niente pioggia.
Anche ieri, che sembrava essersi allentato il calore, ha fatto una spruzzatina nella parte bassa del Mugello e poco più sull'Appennino tosco-emiliano (meglio è andata al confine con la Liguria, ma vacci lassù in cima).
Dopodiché oggi di nuovo in orbita verso i 35 e passa gradi.
Comunque, tanto per rompere la monotonia, stamani siamo andati a mangiare al sacco sotto la Croce del Pratomagno e abbiamo fatto un'escursione nella faggeta.
Secco fulminante ma nonostante tutto in qualche punto abbiamo trovato annidati nella lettiera del bosco un po' di Estatini giovani, anche a piccole famiglie (in un caso addirittura 5 pezzi).
Tutta roba che stenta a crescere, attaccata dai gasteropodi e, da quello che ho visto nel residuo del gambo di un paio di esemplari rasi al suolo dal lumacone, anche con qualche forellino.
I funghi devo ancora pulirli e quando lo farò vedrò ma temo proprio di non sbagliarmi.
Cercatori qualcuno, con moderazione.
Con macchine che si muovevano in qua e in là, il solito gioco dei quattro cantoni.
Quei pochi che abbiamo visto non mostravano segno di aver qualcosa nei panieri, per come li tenevano ciondolon-dondoloni.
L'unico con cui abbiamo parlato, un marruco rientrato con uno zainetto mentre pranzavamo in un'area attrezzata, ha giurato e spergiurato di non averne trovato neanche uno, poi se è vero lo sa solo lui.
Comunque, ed è quel che importa, siamo stati veramente bene, 20-21°C, e ci siamo proprio ricreati.
Non con gli Estatinii, col fresco.
Il futuro è nel grembo di Giove (Pluvio) e vedremo come evolverà l'annata ma per quel che mi concerne è partita veramente male. 
Della serie al peggio non c'è mai fine.
 
 
Qualche foto:


Boletus aestivalis






Non escono.





I 5 di cui parlavo.

Single.
 
Questi sarebbero stati 4.


Ma due erano in queste condizioni, come dicevo.

Tormentati.

La faggeta.

Un fungo maleodorante, Phallus impudicus (Satirione), ovolo.

Carpoforo sviluppato.


Un cordiale saluto a tutti!

 

Addenda del 22/7/2023

 

Boletus aestivalis - 5/7/2023



 

sabato 1 luglio 2023

In attesa di tempi migliori.

Buongiorno!

In attesa di tempi migliori, dicevo.
Un paio di giorni fa abbiamo fatto un'uscita ai faggi, con esiti disastrosi.
Terreno feltrato che suonava vuoto come un tamburo, nessun fungo di nessun genere. 
Neppure secchi.
Solo in un punto, non si sa per quale ragione, una bellissima Baccia (Russula cyanoxantha), sana!
Alla fine dopo diversi tentativi e incontri con qualche cercatore demoralizzato, abbiamo ripiegato in basso ai castagni.
Quando eravamo passati salendo non c'era nessuno e adesso neppure.
Siamo entrati e...abbiamo fatto una discreta caccia!
Intendiamoci, tutti Estatini col gambo farcito ma al 50-60% con i cappelli sani.
Meglio di niente.
Visto che poi ieri ha fatto una bella passata d'acqua.
Speriamo che la stagione sia un po' meno aggressiva e che fra una decina di giorni parta qualcosa di più accettabile.
Per il momento...
 
 
ecco le foto scattate:
 
 
 
Boletus aestivalis, ribaltato nella fogliera.

Mezzo essicato.

Questo invece era ben tassellato.
 
Decisamente belloccio.



Un giovanotto al piede del castagno.


Pur'egli.

Una bella bestia.


Belloccio.

Notevole anche questo.


Discreto anche lui.

Un po' avanti con l'età ma ancora recuperabile.

Ultimi pezzi.

Bello saldo.

Bello, nel pulito.
 
 
E adesso aspettiamo gli sviluppi del meteo.


Un cordiale saluto a tutti!