Buonasera
Questa mattina, proprio per fare gli Auguri ed essendo tornato un minimo di tempo buono, siamo andati a Vallombrosa per un'ultima uscita ai Dormienti.
L'acqua scendeva da turtte le parti, da tutti i poggi e da ogni piega del terreno.
In cinque giorni ne è venuta quanta non ne veniva da una vita.
Risultato, una fatica immensa per arrivare dove andiamo perché il fosso principale che dobbiamo attraversare aveva una portata spaventosa.
Impensabile guadarlo.
Così un percorso che avrebbe dovuto essere di un chilometro è diventato di tre con tanto di giropesca, anda e rianda.
Per constatare quello che già immaginavamo.
Pochi funghi e già troppo avanti a conferma del detto che dopo Pasqua Dormienti e predicatori non sono più buoni.
D'accordo che Pasqua è domani ma quest'anno è venuta "alta" e quindi adattiamo il detto a quel che abbiamo visto.
Come dicevo, Dormienti non molto belli, comunque più delle altre volte.
Però tutti sfrangiati, mezzi incotti dall'eccesso di acqua e sciupati parecchio dai gasteropodi.
Li abbiamo fotografati e raccolti, quelli ancora passabili, ma un tempo non li avremmo presi in considerazione.
Perché poi quando sono in queste condizioni puoi pulirli quanto vuoi ma eliminare tutta la terra che si infila tra le loro lamelle e in ogni anfratto è impossibile e va a finire che quando li mangi te la ritrovi tra i denti.
Una cosa alquanto sgradevole.
C'era anche un po' di gente, solo lì, dove andiamo noi.
Nel giro che abbiamo fatto per arrivare alla nostra zona di cerca siamo ripassati da vecchie poggiate dove andavamo un tempo.
Incredibile il mutamento.
Gli abeti bianchi sono quasi tutti morti, distesi in terra o stroncati in piedi dalla marcescenza, da tutte le parti!
Sono sopravvissuti solo i pini e i faggi.
Sono sopravvissuti solo i pini e i faggi.
E naturalmente non ci abbiamo visto un Dormiente che è uno.
Che tristezza!
Basta così.
Ecco le foto di oggi:
![]() |
Non si capisce che forma abbia. |
![]() |
Questo è discreto. |
![]() |
Roba vecchia, sciupata dall'età e dalla troppa pioggia. |
![]() |
Due vecchi e uno giovane. Quello di sinistra addirittura è già marcio. |
![]() |
Mezzo rotto per la troppa acqua. |
Mostro alieno, pervenuto dall'iperspazio? Occorre ingrandire altrimenti è difficile vederlo.
![]() |
Terroso. |
![]() |
Famiglia un po' vecchia. |
![]() |
Passabile. |
![]() |
Famiglia un po' mista. |
![]() |
Uno dei pochi pezzi veramente accettabili. |
![]() |
Altri vecchi inzuppati di pioggia. |
![]() |
Le limacce si sono divertite con questi. |
![]() |
Spia nemica annidata nel muschio. |
![]() |
Anche questo in fase d'immersione. |
![]() |
Questo ha messo un orecchio fuori per liberare le spore. |
![]() |
Belloccio. |
![]() |
Enormi, incastrati sotto un tronco morto. |
![]() |
Tirarli fuori senza romperli è stata veramente un'impresa. |
![]() |
Gli ultimi. |
I soli veramente giovani della giornata.
È tutto.
Inutile tornarci.
Questa è stata una delle peggiori annate che io ricordi per i Dormienti.
Speriamo che ora partano i Prugnoli all'alto.
E con questo
Ancora molti cordiali auguri di Buona Pasqua
a voi e alla vostre Famiglie, da me e da Tomoko.
23 commenti:
Un saluto ed un sincero augurio di una Buona Pasqua ad Angiolo Tomoko e a tutti gli amici del blog.
Ieri approfittando anch’io della mattinata senza pioggia e senza lavoro sono andato a fare l’ultima girata a Prugnoli vicino casa.
Devo dire che con mia sorpresa, ne ho trovati tanti anche se molto zuppi e qualcuno già “sprugnolato” che ho levato di mezzo.
Penso che rimanderò il discorso ai primi gallinacci,se avranno voglia di farsi vedere a inizio Maggio.
Di nuovo Buona Pasqua a tutti.
Stefano
Grazie davvero Angiolo per gli auguri che ricambio a tutti di cuore. Con i funghi sono fermo al palo e non ho notizie dirette anche se mi dicono che in basso i prugnoli han mosso bene. Farò una o due giratine nei fine settimana a venire. Vedremo
--
Marco
Buongiorno Angiolo, mi presento sono Alessandro e scrivo da Campi Bisenzio.
Anche io sono un appassionato e assiduo cercatore.
Ho scoperto il tuo blog e ti faccio tantissimi complimenti per la passione che trasmetti e per la conoscenza della materia; mi sono riletto tanti post precedenti, e dai tuoi racconti si percepisce l’emozione che provi, tant’è che sembra di essere lì nel bosco! Per non parlare dei post in cui descrivi i vari tipi di funghi, super accurati!
Avrei voglia di farti tantissime domande in materia, c’è un modo per contattarti, magari via e-mail?
Un saluto e ancora complimenti!
Buonasera Alessandro
e benvenuto!
Ti ringrazio per il commento positivo.
Quanto alla tua richiesta di contatto devo dirti che io sono un po' restio, più che altro lo sono diventato con l'esperienza e l'avanzare dell'età, a stringere nuove "amicizie".
Le poche volte che l' ho fatto dopo i primi entusiasmi quasi sempre è successo che la controparte è sparita e ci sono rimasto male.
Fortunatamente non ho mai insegnato tutto quello che sapevo, parlo dei "miei" posti", e così quando gli "altri" si sono dileguati il danno è stato limitato.
Altrimenti adesso raccoglierei solo le margherite.
Comunque apprezzo la tua voglia di approfondire la materia e quindi, se lo rtitieni opportuno, inviami il tuo numero whsp.
Così ti rispondo e dopo puoi contattarmi con foto e domande.
Mi raccomando foto chiare e da vicino che si veda bene il fungo sopra e sotto coi partiolari delle lamelle e quant'altro, se no è impossibile dare pareri.
Nel frattempo,
un cordiale saluto e ancora grazie
Angiolo
Buongiorno signori, sempre in vacanza? Saluti Gigino
Ciao Gigino!
Scusa se ti rispondo così in ritardo ma eravamo nell'Hokkaido e avevo grosse difficoltà con blogger.
Siamo tornati il 31 luglio.
Stagione infernale.
Temperature altissime, come qua.
Quando cominciai ad andarci a inizio millennio, di luglio, per due anni ho preso bronchite e raffredoraccio per le temperature basse e il vento incessante che puliva l'aria.
Adesso 34-36 gradi e tasso di umidità doppio del nostro, come nella foresta amazonica.
Invece di respirare ossigeno si respira umidità atmosferica, asfissiante.
Molro meglio qua, adesso.
Funghi naturalmente niente perché il terreno (polvere vulcanica) non trattiene l'acqua e quindi zero, fino alla stagione delle piogge autunnali.
Stanchissimi e frastornati.
Occorrerà riposo.
Un cordiale saluto
Angiolo
Ciao Angiolo,Tomoko e bentornati nel Valdarno. Stefano il compaesano
Bentornati! Ora riposatevi e ricaricare le pile. Per i funghi per quanto mi riguarda a parte una buttatina di luglio a macchia di leopardo in Pratomagno dove era grandinato e più di recente ai faggi sulla montagna pistoiese le nuove nascite per ora latitano. Son passato di recente sul crinale della Secchieta e devo dire che la nuova gestione ha rilanciato il rifugio e sfornano prelibatezze dolci e salate da leccarsi i baffi. Si respira aria fina e al momento non ci sono più i tafani che a luglio dominavano la scena. La burrasca di sant'Anna ha portato piogge e grandine ma per ora i nostri amici funghi si fanno desiderare. Un caro saluto ste Tomoko e a tutti gli amici del blog.
Cordialmente
Gigino
Bentornati Angiolo, spero che vi siate ripresi dalle faticacce made in Japan, anche se negli ultimi giorni il caldo s'è sentito anche dalle nostre parti. Discreta passata oggi, aspetteremo gli sviluppi. Il periodo per iniziare con le piogge sarebbe quello buono, non per nulla li chiamano settembrini.
A presto
MarcoG
Buongiorno,
spero tutto bene Angiolo!
Spero il tuo silenzio sia solo dovuto al fatto che ne hai trovati così tanti che non hai tempo di mettere post.
A presto!
Daniele
Ciao Daniele!
Grazie per l'augurio ma devo contraddirti.
Purtroppo dal viaggio in Giappone (luglio) ho forti difficoltà a muovermi.
Dolori, insicurezza delle gambe e un fastidiosissimo rush cutaneo all'inguine che, anche se curato, tende a rompere le scatole.
Morale della favola, abbiamo fatto qualche breve uscita negli ultimi giorni in zona Consuma ma con scarsissimi risultati, qualche Ovolo e qualche Porcino balordo.
Non me la sento più di andare alla Croce o su nelle faggete con quella strada piena di sassi che mi fanno rintronare a passarci sopra.
Virtualmente il Blog era chiuso e se finora non l'avevo ufficializzato è perché ho poco tempo.
Da qualche giorno infatti abbiamo adottato un bastardino di piccola taglia, Spillo anni 3, da un canile di Massarosa e ci dà parecchio da fare.
Più di quanto i malanni elencati mi permetterebbero.
Sono sempre stanchissimo.
Spero di riuscire a fare qualche uscita in condizioni migliori in futuro ma è tutto difficile.
Ormai il tempo è passato e occorre prenderne nota.
Quindi colgo adesso l'occasione ringraziare i Lettori che in questi 15 anni hanno avuto la pazienza di seguire i miei sproloqui, compresi quelli che hanno a volte polemizzato non gradendo il mio approccio alla materia.
Molti cordiali saluti e grazie a tutti veramente!
Angiolo
Buongiorno Angiolo,
sono veramente rammaricato degli acciacchi di salute che ti stanno tediando e ti hanno tenuto ai box. In questa prima metà del mese di settembre appena superata la Consuma e su gran parte del versante orientale del Casentino abbiamo assistito al castagno ed al cerro ad una buttata recod di ovoli e porcini che non si vedeva da anni. Grossi raccolti e funghi di ottima qualità. Sono contento invece della vostra adozione di Spillo che vi terrà senz'altro compagnia pur con tutti gli annessi e connessi impegni che la cura di un animale si porta indietro. Spero che ti possa riprendere comunque per poter fare qualche passeggiata nei nostri splendidi boschi toscani.. Ho sempre seguito con passione e curiosità questo tuo blog che è stato un unicum di saperi, genuinità e ricchezze naturalistiche che ci hai regalato. Spero comunque di poter leggere ancora qualcosa quando ti sarai ripreso. Un caro saluto a te a Tomoko e Spillo e a tutti gli amici del blog. Buone raccolte ma soprattutto buon divertimento a tutti.
Cordialmente Gigino.
Ciao angiolo . Tomoko e ora spillo
Ti volevo ringraziare per i tuoi bellissimi racconti che hanno rafforzato in me la passione per i funghi.
Un abbraccio e spero cmq di tanto in tanto di leggerti ancora
Emanuele mi ero dimenticato la firma
Caro Angiolo,
sono sicuro che ti riprenderai. E che tornerai con Tomoko e questa volta con Spillo nei tuoi amati boschi. basta non avere fretta. Non smettere di crederci, saranno meno uscite ma di più qualità!
A presto quindi!
Daniele
Buongiorno Angiolo, sono felice di aver letto di nuovo i commenti in questo angolino di paradiso per appassionati. Mi unisco al consiglio di non avere fretta per il recupero, poi la nuova compagnia vi aiuterà a ripartire un'altra volta. Per i funghi confermo, ma sono nati a macchia di leopardo. Per esempio nella vallata del Rabbi han fatto un botto enorme ma non è stato così ovunque.
Un cordiale saluto
Marco g
Ciao Angiolo,mi dispiace per i tuoi acciacchi che ti stanno tenendo a freno. Sono però contento del nuovo arrivato,che ho già conosciuto qualche giorno fa. Anche io ho preso una nuova canina dopo che Bruna,a Maggio ci ha lasciato e devo dire che mi sta dando parecchio da fare. Però sono contento in quanto quello che i nostri amici pelosi ci regalano valgono bene qualche sacrificio.
Se ti rimetti in forma,e te lo auguro di cuore,non esitare a chiamarmi e andiamo a fare una giratina tranquilla insieme qui vicino a casa. Se poi si trova poco o niente per me va bene lo stesso.
Un affettuoso saluto.
Stefano il compaesano
Forza Angiolo.
Ti aspettiamo fiduciosi per nuovi entusiasmanti racconti, conditi ancora da belle foto, ironia ed arte dello scrivere.
E' una vita che ti seguo e voglio continuare a farlo ancora a lungo.
E benvenuto a Spillo, ovviamente.
Avete fatto più' che bene ad adottarlo. Solo un altro quadrupede sa riempire gli spazi , i vuoti emotivi lasciati dal precedente.
Un abbraccio !!!
Mario da Prato
carattere spigoloso, ma di grande qualità e come ogni fiorentino che si rispetti poetico e pungente, Angiolo ci hai regalato dei racconti unici nel panorama di vacua virilità dei social sui funghi e non solo. anche se non ci conosciamo di persona auguro a te, a Tomoko ed al nuovo arrivato Spillo un buon proseguimento. Franco
Buongiorno Angiolo, leggo adesso della tua situazione e mi dispiace. Spero tu possa rimetterti il prima possibile, sono sicuro che l'energia del nuovo cucciolo sarà di stimolo per la tua ripresa. Un saluto, Ravasan
Buonasera Angiolo spero che tu ti riprenda presto dai tuoi acciacchi, e che torni presto nei boschi con tua moglie e con il nuovo arrivato Spillo .Qualche buttata c'e' stata Lucchesia Pistoiese Casentino ma almeno io aspetto con ansia la partenza della Maremma boschi a me cari un saluto Enrico
Coraggio Angiolo! In bocca al lupo conn l'augurio che il bosco possa ritrovarti quanto prima. Simone
Buongiorno Angiolo, mi spiace molto venire a sapere che frequenti poco i boschi.
Per quel che può servire, me ne rammarico, e non poco.
Ci sono delle cose che nella vita assumono il senso di una istituzione. Senza che ce ne sia la volontà di istituirla.
Ecco, il tuo blog era/è questo. Anche se partecipavo poco, oramai. L’idea che ci fosse era una garanzia che sul web e nei social ci fosse qualcosa di qualità in tutti i sensi.
Nel senso umano, micologico ed etico. Ti sembrerà troppo, ma non è così.
I primi due sensi, mi appaiano così scontati che neanche li affronto.
Sul terzo invece, quello etico, vorrei dire che è raro aver trovato un luogo dove i confronti, aspri o concilianti che fossero, trovassero modo di esprimersi, senza censura alcuna e senza che ci fosse da parte tua una forma di manipolazione.
Questo è stato un ottimo insegnamento in una società che vedo sempre più divisa e arroccata sulle proprie opinioni, senza possibilità di cambiarle, pena la perdita della propria identità.
Hai chiuso i rubinetti solo quando era umanamente impossibile tenerli aperti.
Io, attraverso questo blog, ho cambiato spesso opinione, sui funghi, ma in qualche modo, anche sulla vita.
Che dietro i funghi, in particolare in questi ultimi vent’anni, ci fosse da parte di molti una esaltazione da super uomo, lo sempre avvertito.
Ma con te, qui sul blog, ho assaporato invece un modo antico, spesso divertente, di cosa significa frequentare i boschi.
Le tue cronache erano/sono un insieme di contingenza, aspetti micologici e letteratura.
Perchè le storie, quando sono raccontate, devono avere una valenza oggettiva ma anche un modo formale unico e personale di raccontarle.
Vorrei dirti “grazie di tutto”, ma sembrerebbe un saluto definitivo al blog.
E siccome non voglio arrendermi all’idea, ti saluto dicendoti …a presto, anche solo per raccontarci cosa succede da quelle parti, che sia nei boschi o nel giardino sotto casa.
A presto quindi…
Mario da Roma
Posta un commento