sabato 19 aprile 2025

Buona Pasqua!


Buonasera
 
Questa mattina, proprio per fare gli Auguri ed essendo tornato un minimo di tempo buono, siamo andati a Vallombrosa per un'ultima uscita ai Dormienti.
L'acqua scendeva da turtte le parti, da tutti i poggi e da ogni piega del terreno.
In cinque giorni ne è venuta quanta non ne veniva da una vita.
Risultato, una fatica immensa per arrivare dove andiamo perché il fosso principale che dobbiamo attraversare aveva una portata spaventosa.
Impensabile guadarlo.
Così un percorso che avrebbe dovuto essere di un chilometro è diventato di tre con tanto di giropesca, anda e rianda.
Per constatare quello che già immaginavamo.
Pochi funghi e già troppo avanti a conferma del detto che dopo Pasqua Dormienti e predicatori non sono più buoni.
D'accordo che Pasqua è domani ma quest'anno è venuta "alta" e quindi adattiamo il detto a quel che abbiamo visto.
Come dicevo, Dormienti non molto belli, comunque più delle altre volte.
Però tutti sfrangiati, mezzi incotti dall'eccesso di acqua e sciupati parecchio dai gasteropodi.
Li abbiamo fotografati e raccolti, quelli ancora passabili, ma un tempo non li avremmo presi in considerazione.
Perché poi quando sono in queste condizioni puoi pulirli quanto vuoi ma eliminare tutta la terra che si infila tra le loro lamelle e in ogni anfratto è impossibile e va a finire che quando li mangi te la ritrovi tra i denti.
Una cosa alquanto sgradevole.
C'era anche un po' di gente, solo lì, dove andiamo noi.
Nel giro che abbiamo fatto per arrivare alla nostra zona di cerca siamo ripassati da vecchie poggiate dove andavamo un tempo.
Incredibile il mutamento.
Gli abeti bianchi sono quasi tutti morti, distesi in terra o stroncati in piedi dalla marcescenza, da tutte le parti!
Sono sopravvissuti solo i pini e i faggi.
E naturalmente non ci abbiamo visto un Dormiente che è uno.
Che tristezza!
 
Basta così.
 
Ecco le foto di oggi:
 
 
 

Hygrophorus marzuols, Dormiente, Marzuolo

Non si capisce che forma abbia.

Questo è discreto.


Roba vecchia, sciupata dall'età e dalla troppa pioggia.

Due vecchi e uno giovane. Quello di sinistra addirittura è già marcio.

Mezzo rotto per la troppa acqua.

Mostro alieno, pervenuto dall'iperspazio? Occorre ingrandire altrimenti è difficile vederlo.

Terroso.

Famiglia un po' vecchia.

Passabile.

Famiglia un po' mista.

Uno dei pochi pezzi veramente accettabili.


Altri vecchi inzuppati di pioggia.



Le limacce si sono divertite con questi.

Spia nemica annidata nel muschio.

Anche questo in fase d'immersione.

Questo ha messo un orecchio fuori per liberare le spore.

Belloccio.



Enormi, incastrati sotto un tronco morto.

Tirarli fuori senza romperli è stata veramente un'impresa.





Gli ultimi.

I soli veramente giovani della giornata.

È tutto.
Inutile tornarci.
Questa è stata una delle peggiori annate che io ricordi per i Dormienti.
Speriamo che ora partano i Prugnoli all'alto.
 
E con questo
 
 
Ancora molti cordiali auguri di Buona Pasqua 
a voi e alla vostre Famiglie, da me e da Tomoko.


4 commenti:

Anonimo ha detto...

Un saluto ed un sincero augurio di una Buona Pasqua ad Angiolo Tomoko e a tutti gli amici del blog.
Ieri approfittando anch’io della mattinata senza pioggia e senza lavoro sono andato a fare l’ultima girata a Prugnoli vicino casa.
Devo dire che con mia sorpresa, ne ho trovati tanti anche se molto zuppi e qualcuno già “sprugnolato” che ho levato di mezzo.
Penso che rimanderò il discorso ai primi gallinacci,se avranno voglia di farsi vedere a inizio Maggio.
Di nuovo Buona Pasqua a tutti.
Stefano

Anonimo ha detto...

Grazie davvero Angiolo per gli auguri che ricambio a tutti di cuore. Con i funghi sono fermo al palo e non ho notizie dirette anche se mi dicono che in basso i prugnoli han mosso bene. Farò una o due giratine nei fine settimana a venire. Vedremo

--
Marco

Anonimo ha detto...

Buongiorno Angiolo, mi presento sono Alessandro e scrivo da Campi Bisenzio.
Anche io sono un appassionato e assiduo cercatore.
Ho scoperto il tuo blog e ti faccio tantissimi complimenti per la passione che trasmetti e per la conoscenza della materia; mi sono riletto tanti post precedenti, e dai tuoi racconti si percepisce l’emozione che provi, tant’è che sembra di essere lì nel bosco! Per non parlare dei post in cui descrivi i vari tipi di funghi, super accurati!
Avrei voglia di farti tantissime domande in materia, c’è un modo per contattarti, magari via e-mail?
Un saluto e ancora complimenti!

Anonimo ha detto...

Buonasera Alessandro
e benvenuto!

Ti ringrazio per il commento positivo.
Quanto alla tua richiesta di contatto devo dirti che io sono un po' restio, più che altro lo sono diventato con l'esperienza e l'avanzare dell'età, a stringere nuove "amicizie".
Le poche volte che l' ho fatto dopo i primi entusiasmi quasi sempre è successo che la controparte è sparita e ci sono rimasto male.
Fortunatamente non ho mai insegnato tutto quello che sapevo, parlo dei "miei" posti", e così quando gli "altri" si sono dileguati il danno è stato limitato.
Altrimenti adesso raccoglierei solo le margherite.
Comunque apprezzo la tua voglia di approfondire la materia e quindi, se lo rtitieni opportuno, inviami il tuo numero whsp.
Così ti rispondo e dopo puoi contattarmi con foto e domande.
Mi raccomando foto chiare e da vicino che si veda bene il fungo sopra e sotto coi partiolari delle lamelle e quant'altro, se no è impossibile dare pareri.

Nel frattempo,
un cordiale saluto e ancora grazie

Angiolo