giovedì 10 aprile 2025

Basta così!

Buongiorno!

Ieri abbiamo azzardato un'uscita ai Dormienti.
Fiasco totale.
All'arrivo, ore 9, eravamo gli unici e tali siano rimasti fin quando siamo ripartiti alle 11:15.
Terreno ridotto a polvere di cemento con le foglie secche di faggio accartocciate che volavano via al minimo accenno di brezza (che si alzava a tratti)!
Dormienti pochissimi.
Qualcuno in qua e in là, tanti da farci un cotto.
Di notevole solo una famiglia di sette in un punto in cui il terreno era inspiegabilmente un po' più fresco.
La stagione continua a imperversare.
Piovere era piovuto tantissimo ma ora sono più di dieci giorni che ha smesso.
E stanotte, miracolo dei miracoli, ben 0,4 mm., qui nei dintorni secondo il Sir della Toscana!
Mentre le previsioni restano di zero precipitazioni per ancora diversi giorni.
In compenso le temperature superano, a tratti, di poco i 20 gradi mentre l'anno scorso si aggiravano sui 25 con un picco di addirittura 29 il 15 di aprile.
Misteri della fede.
Noi comunque a funghi per il momento non torneremo, è inutile.
Finché non sarà piovuto, se intende farlo, e almeno dieci giorni dopo.
Altrimenti si spera in qualche Estatino a metà giugno.
Poi partiremo per il Sol Levante.
 
Ecco le foto di ieri:
 
 
Hygrophorus marzuolus, Dormiente, Marzuolo
 
Essiccato, in terra!

Questo sembrava bruttino, invece era in salute.

Eccolo estratto.

Un terzetto non male.

Figli della polvere.


Il capo di una famiglia accettabile, l'unica.

Bello massiccio.

Gli altri, nascosti tra le foglie e i detriti.



L'ultimo.
 
 
 
È tutto.
A questo punto possiamo solo dire che speriamo di tornare nel bosco più avanti, a Dio piacendo. 


 
Un cordiale saluto a tutti!

3 commenti:

Anonimo ha detto...

Ciao Angiolo, hai proprio ragione,la stagione era iniziata bene,parlo dei Prugnoli,con raccolti non numerosi per me,ma già dalla fine di Febbraio. Poi,complice il bel tramontano delle ultime settimane,aggiunto al freddo notturno, si è fermato tutto di colpo. Una domanda,pensi che se venisse un po’ di pioggia, i Prugnoli possono ripartire,oppure ormai è troppo tardi?
Un affettuoso saluto anche a Tomoko. Stefano

Anonimo ha detto...

Ciao Stefano!
Non penso che i Prugnoli rinascano. Parlo del basso. Un tempo facevano anche tre buttate ma la stagione fresca si protraeva fino a inizio giugno. Ora cominciano a nascere, poi arriva la metà di aprile (ancora non ci siamo), smette di piovere, cominciano il caldo e il vento, quindi il secco e...buonanotte! In alto invece il discorso è ancora aperto. Posti freschi. Nascere devono. Magari pochi. Aspettano la pioggia, quando arriva, se arriva. Io comunque non ci trovo quasi più nulla, quindi m'interessa limitatamente.
Un saluto anche da parte di Tomoko.
Angiolo

Anonimo ha detto...

Buonasera Angiolo, per i prugnoli confermo anche io che dopo una prima sfiorita intorno al primo di aprile il vento da est radente con la complicità delle temperature mattutine belle fresche hanno fermato tutto. In compenso quest'anno asparagi selvatici in grande abbondanza e belli carnosi specialmente nel paleo fresco, con raccolte sempre oltre i 500 steli ad uscita. Per la settimana santa sono previste piogge. Al momento i glicini e ciliegi da fiore ci stanno offrendo cartoline meravigliose. Staremo a vedere fiduciosi l'evoluzione delle nascite micologiche, per il momento tanti cari auguri di una serena Pasqua a te Tomoko e a tutti gli amici del blog. Sayonara, cordialmente Gigino