lunedì 31 marzo 2025

Dormienti asfittici.

Buongiorno!

Questa mattina, dopo quasi quattro settimane di assenza, abbiamo deciso di andare a vedere cos'è successo in quel di Vallombrosa.
La notizie che avevamo non erano confortanti perché il Gruppo Micheli ha dovuto rimandare per tre volte l'uscita che fanno tutti gli anni verso la metà di marzo.
Pensavamo che non si sa mai.
E invece la situazione era proprio quella dichiarata.
All'arrivo, ore 9, c'era una sola macchina che era ancora lì, sempre da sola, quando ce ne siamo andati alle 12:15.
Abbiamo girato più di tre ore per raccapezzare un mezzo paniere scarso di Dormienti.
Tutta roba non esaltante ed a questo punto ritengo che la situazione difficilmente migliorerà.
Bellissimo un mese di marzo senza i Marzuoli!
Comunque fanno quello che vogliono e, se non gli va di nascere, cavoli nostri.
Forse ci torneremo tra sette-dieci giorni ma penso che per il momento ci dedicheremo ai Prugnoli, che almeno quelli sembrano non aver problemi.
E poi questa settimana abbiamo diversi impegni, per cui anche volendo non potremmo tornare.
Quindi ne riparleremo dopo il 6° aprilante.

Intanto ecco le foto scattate stamani in abetina:


Hygrophorus marzuolus, Marzuolo, Dormiente


Sciupato un po' da qualcuno, quadrupede o bipede.








  

Alla ceppa dell'abete.

Enorme ma tutto contorto e frammentato.


















Fine giornata.


Buon pomeriggio a tutti!

4 commenti:

Anonimo ha detto...

Già, ne ho avuto conferma poche ore fa. Ho fatto una capatina veloce in abetia e se ne vedono pochissimi. La conferma è arrivata da un cercatore che pur essendo lì da qualche ora aveva trovato poco o nulla. Io non ho esperienza con questi funghi e credo che li abbiano fregati le recenti gelate a secco, senza neve sopra a protezione del terreno. Lui invece sosteneva che gli è mancata la neve. Non di certo l'acqua perché è piovuto incessantemente per due mesi di fila.

A presto

Marcog

Anonimo ha detto...

Ciao Marco,

francamente non saprei. So soltanto che ai miei tempi, quando cominciai a cercare i Dormienti, all'incirca 55 anni fa, nevicava tanto, faceva un freddo boia e loro uscivano immancabilmente per l'Epifania (talvolta anche sotto Natale o addirittura a fine novembre, in casi eccezionali). Qualcuno. Poi con la metà di gennaio prendevano il via e nascevano in maniera quasi infestante. E li trovavi fino a metà maggio (quando partivano le prime Teste Rosse), ma anche dopo. Solo che allora non erano più appetibili. Attaccati dai collemboli e poi cambiavano profumo e gusto (dopo Pasqua Dormienti e predicatori non son più buoni, antico detto vallombrosano). Adesso se ne voglio vedere uno, il primo, devo aspettare la fine di febbraio e a metà aprile sono già finiti. Quest'anno non lo so. Ma ieri sono tornato in basso a vedere dei Prugnoli. Non c'è più nulla! Terreno ancora strafradicio, ma non piove da più di una settimana e le foglie morte "cantano" che è una bellezza. Naturalmente i pochi funghi trovati sono mezzi raggrinziti e strabacati.
Per cui suppongo che a breve anche i Marzuoli faranno la stessa fine.
Riimpianti di una stagione che un tempo era a dir poco favolosa.

Un saluto

Angiolo

Anonimo ha detto...

Ciao Angelo complimenti per i raccolti.
Io sono stato il 6 aprile a cercare i prugnoli ma ne ho trovati pochi e totalmente asciutti nonostante il terreno fosse zuppo in prossimità dei fossi. Tutto intorno le foglie cantavano...Pensi che possa esserci un'altra buttata oppure ormai è già finita?
Alberto da Grassina

Anonimo ha detto...

Ciao Alberto da Grassina

e benvenuto!
No, non credo proprio.
Molto più che per i prossimi giorni è prevista alta pressione con tempo bello e assenza di piogge.
E poi ieri tirava un vento che era una bellezza.
Tutto il contrario di quello che servirebbe.
Altro discorso per l'alto.
Lì c'è tempo ma bisognerà aspettare le prossime piogge, se verranno.
Anche se qualcosa avesse cominciato a muovere, non ho notizie e ancora non ci sono andato, sicuramente si è fermato.
La tramontana i funghi proprio non la vogliono.
Figuriamoci quelli che nascono in primavera, che dovrebbe essere la stagione delle piogge.

Un cordiale saluto

Angiolo