mercoledì 26 marzo 2025

Rieccoci.

Buonasera!

Eccoci di nuovo qua, dopo una settimana di sofferenza.
Prima io, poi Toko-chan.
Raffreddore con febbre e tosse all'inizio io, Tomoko con mal di gola e rinite.
E fortuna che sono stati sufficienti i farmaci da banco perché da principio ce l'eravamo vista brutta.
Toko-chan ha  avuto un decorso più veloce, è più giovane.
Così stamani, dopo la pazziata dell'acquata di ieri sera, abbiamo deciso di buttarci allo sbaraglio.
E il risultato non è mancato.
Quando siamo venuti via eravamo stracarichi di Prugnoli.
Tutta roba di nascita e di forza.
Addirittura abbiamo pescato anche una bella Morchella che lì dove andiamo sono trascorsi diversi anni dacché abbiamo visto l'ultima.
Il tempo ci ha assistito perché il nebbione mattutino si è dissolto rapidamente e spesso ci sono state le nuvole a coprire il sole, per farci vedere meglio ed evitare di sudare troppo.
In conclusione una mattinata perfetta.


Ecco le foto:


Calocybe gambosa, Prugnolo, Fungo della Saetta, Spinarolo
 












Prugnolaia bianca.

Questa invece è la solita Arancione, ma stavolta ne aveva pochi.

Ha una colorazione che mi fa impazzire.

E anche Tomoko è d'accordo.

Morchella rutunda











Sotto i rovi.

Purtroppo i rapaci non ci avventurano e c'è un topino che li sbocconcella tutti.

Accontentiamo la nipponica che si diverte a farmi queste foto a tradimento.

Tutti "assaggiati"-



Mazzo di Prugnoli bianchi nell'unico ciuffo d'erba di un gran melmaio.

Già aperti ma belli saldi.

Sul finale facciamo meno foto.


Questa è l'ultima.


Un cordiale saluto a tutti!




9 commenti:

Anonimo ha detto...

Buonasera,seguo sempre ma difficilmente commento ,anche perche' sarei ripetitivo.Chapeau ancora una volta.Vedere tutto questo ben di Dio ammalia,l'esperienza,l'abilita' fanno sempre la differenza in tutte le cose della vita.Per chi come me ha questa passione sei un mito, che non avvicinero' mai anche perche' ormai sono vicino ai 70.Complimenti ancora.Visto che siamo della stessa zona tante volte una indicazione di una prugnolaia in disuso anche di 4 fascia sempre nei dintorni sarebbe molto gradita.
Ronconi Valter Montevarchi

Anonimo ha detto...

Buonasera Valter!

Grazie per i complimenti.
Quanto alla tua richiesta, prima di tutto consentimi di risponderti che non è mai troppo tardi.
Mi dici che hai 70 anni, io ne sto per finire 85, in confronto a te sono i' nonno.
Io di fungaie in disuso ne ho diverse ma non saprei come contattarti.
Già in passato mi sembra che tu mi avessi scritto di avere dei problemi cardiaci e io ti avevo detto che potevamo fare qualche uscita assieme.
Forse mi sbaglio ma mi sembra che fossi proprio tu.
Non mi avevi dato altre informazioni se non che abitavi a Montevarchi ed io ti avevo cercato sull'elenco telefonico ma non ti avevo trovato.
Vedi un po' tu.

Un cordiale saluto

Angiolo

Anonimo ha detto...

Buongiorno Angiolo
Complimenti per il raccolto e le bellissime foto
..Mi ha incuriosito soprattutto la Morchella, infatti la scorsa settimana,in una mia breve uscita(ancora il piede lnon lo voglio tanto sforzare), ne ho trovata una pressoché identica,ma che ho lasciato perché non ero sicuro che fosse buona.
Infatti mi hanno detto che ce ne sono anche di tossiche e non ho voluto rischiare.
Per il resto,mi accontento anche se i miei risultati non sono neanche paragonabili ai tuoi.Qualche prugnolo lo trovo sempre nei posti vicino a casa,ma il tempo a disposizione è poco e come,ho detto, non voglio camminare troppo, almeno per ora.
Un saluto a te a Tomoko e a risentirci presto con i tuoi resoconti. Stefano

VITO Igea M. ha detto...

Vedere le tue foto e leggere le tue storie sono di buon auspicio per me che dai miei 54 sono un aspirante apprendista 🤣😂🤣

Anonimo ha detto...

Ciao Vito da Igea M.!

Benvenuto e grazie.
Certo dove stai tu la flora micologica deve essere molto diversa da quella delle mie parti.
Comunque gli ambienti in vicinanza del mare sono sempre molto fertili e interessanti.
Credo che tu abbia di che divertirti.
Tutti siamo stati aspiranti fungiazz, poi lo si diventa, magari per fortuna o per merito.
Cerca di documentarti bene, magari frequentando un gruppo micologico, se già non lo fai.
I ritultati non mancheranno.

Cordiali saluti

Angiolo

MarcoG ha detto...

Perbacco Angiolo questa volta avete fatto il cestone. Tutta roba di prima categoria. Il clima è in favore ed inizia a muovere qualcosa anche da noi in basso. Tempo ancora migliore per le morchelle si direbbe, ma per via dell'odore da fresche non le ho mai raccolte. Molti le trovano eccellenti ben cotte, tu che ne pensi?

Marcog

Anonimo ha detto...

Ciao Marco!

Le Morchelle sono una delle poche cose su cui vado d'accordo coi francesi.
Le trovo ottime e fortuna che quella trovata avanti ieri era giovane e molto grossa per cui oggi abbiamo potuto farci un bel risotto.
Eccellente!
Io non ne trovo molte da un pezzo qua dove bazzico.
Un tempo erano molto diffuse.
Forse sarà il cambiamento climatico ma praticamente non nascono più, almeno nei posti miei.
Nel secolo scorso avevo il permesso di accesso al Parco di San Rossore e lì ne trovavo delle balle ma si parla di una vita fa ormai.
Poi mi sono stancato di giocare a nascondino coi guardaparco e la Forestale ed ho fatto festa.
Era troppo distante.
Non gradisci l'odore?
Non lo trovo particolarmente significativo ma ognuno ha la propria sensibilità.
Comunque bene così.
Speriamo che la nascita continui ma mi sa che viene il caldo e arrostisce tutto.
Meglio che mi sbagli.

Un cordiale saluto

Angiolo

Vito ha detto...

Sono un autodidatta, c'è un gruppo micologico ma sono molto da setta🤣😂🤣😂. L'anno scorso giravo per il monte Fumaiolo ma quest'anno ho preso i permessi per Toscana e foreste casentinesi, dai primi giri sono molto soddisfatto. Per il fattore mare ho notato che il versante adriatico è più freddo rispetto al versante tirrenico, vedremo questa nuova esperienza che frutti avrà.

Anonimo ha detto...

Buongiorno Angelo e complimenti, vedere l'assetto di ricerca in mezzo ai pruni alla tua età mi ha sbalordito! Per quanto mi riguarda, i prugnoli sono tra i pochi funghi su cui non ho molta esperienza, la ricerca delle prugnolaie è davvero difficile e l'unica che ho trovato è stata casuale mentre tornavo da una bella raccolta di dormienti! ma non demordo!
un saluto
Ravasan