Buongiorno!
Questa mattina, dopo tanta pioggia, siamo tornati in pista.
Anzi, fuori pista.
Prugnoli a gogò, un po' da tutte le parti.
E ne abbiamo lasciati tantissimi piccoli.
Se la stagione regge dovrebbero continuare per un pezzo.
Comunque un paio di fungaie me le hanno sciupate, ma succede a restare a casa perché si teme la pioggia.
Un tempo mi faceva ridere, adesso mi fa piangere.
Le stagioni della vita.
Abbiamo fatto un paniere da urlo, Prugnoli stupendi, di più non mi sento di dire.
Solo preciso che non tutto è documentato, un po' perché da ultimo non ne potevamo più (io anche per i crampi, da tutte le parti), un po' perché degli scatti avrebbero richiesto degli sforzi notevoli, un po' perché eravamo spallati.
Difatti il bosco è diventato una cosa impossibile.
Hanno impiantato la vigna nella piaggia sovrastante (ecologia, rispetto della natura, & so on, ma tutti gli anni si riduce lo spazio libero, con una motivazione o con un'altra), si è modificato il deflusso delle acque piovane e sta venendo giù tutto.
Non solo, data la forte pendenza delle sponde, in alcuni punti cominciano a formarsi delle linee di frattura molto evidenti e prima o poi, come già avvenuto in passato, verrà giù anche il terreno.
Staremo a vedere.
Intanto ecco le foto di oggi:
![]() |
Fungaia bianca |
![]() |
Fungaia arancione |
![]() |
Maturi, questi e altri due o tre, ma ancora saldi. |
![]() |
Adesso si è divisa in due fungaie distanziate di una ventina di metri. |
![]() |
La parte più grande è nel folto e sta assumendo tonalità vicine al mattone. |
![]() |
Fungaia in crisi per la caduta di un albero carico di edera. |
E questo è quanto.
Come detto alcune foto non le abbiamo fatte ma il grosso comunque l'ho mostrato.
Un cordiale saluto a tutti!
7 commenti:
Beh, un raccolto stupefacente, che se devo esser sincero non mi sarei aspettato di vedere. Da noi non ha messo la foglia nemmeno a fondovalle ma è evidente che le temperature sono ben diverse. Belli davvero, difficile vederli in condizioni migliori. Complimenti.
Un caro saluto
Marcog
Ciao Angiolo e complimenti per il raccolto. Io,per adesso sono al palo,per i postumi dell'intervento al piede,ma conto di fare una scappata veloce nei prossimi giorni in un luogo vicino che non mi obblighi a camminare molto. Il piede va bene ma non voglio sforzarlo troppo,ancora.Un saluto affettuoso a te e alla gentile consorte.Stefano
Gran raccolto bravissimi! Un salutone a tutti Gigino
Complimenti Angiolo,
come sempre sui prugnoli (fungo che amo in cucina ma sul quale sono ancora piuttosto scarso nella ricerca) anticipi tutti! Immagino l'altitudine dei ritrovamenti sia piuttosto bassa.
Confermo che la stagione, rispetto ad anno scorso, pare essere parecchio indietro. Mi dicono che anche i dormienti fanno molta fatica, io conosco alcune ottime fungaie misto faggio/abete ma essendo un fungo che apprezzo poco in cucina lo lascio volentieri a chi ne è ghiotto.
Comunque ci sarà tempo (per la stagione intendo) di rimettersi in pari.
Felice di rivederti in pista.
Un saluto
Ale (romagna83)
Bravo Angiolo (e consorte!)
Raccolto davvero meraviglioso e che, come al solito, anticipa di gran lunga i miei e di tanti di noi in generale.
Aspetto a gloria anche un bel resoconto/raccolto sui Marzuoli, che di riffa o di raffa, prima o poi dovranno venire fuori.
Se tutta questa pioggia non li ha affogati. (-;
Un abbraccio
Mario (Prato)
Ciao Mario pratense!
Ti ringrazio e ringrazio tutti quelli che hanno commentato.
Spero anch'io che prima o poi usciranno anche i Marzuoli
Vedo che anche il Gruppo Micheli ha rimandato la gita a Vallombrosa prevista per domani a domenica 30 per mancanza di nascita.
Noi eravamo tornati per la verità una volta, all'alto, ma avevamo trovato una dozzina di funghetti e mi erotalmente spallato che non ho messo neanche il Post.
E temo che per metterne un altro bisognerà aspettare almeno una settimana.
Per il momento sono impegnato con termometri di tutti i tipi, tisane, spray nasali, pediluvi, cuscinetti riscaldanti e chi più ne ha più ne metta a difendermi da un tossicone maligno che non vuol mollare in nessuna maniera.
Mi dicono che è pieno di queste forme virali tardo-invernali, ma era un pezzo che non me lo beccavo e mi ero dimenticato di quanto è simpatico.
Un cordiale saluto a tutti e...sursum corda!.
Buogniorno,
scusatemi ma ieri ho dimenticato di firmare la risposta a Mario da Prato.
Colpa di questo serpente di Blogger che mi mostra Reply e poi non mi fa scrivere come autore del Blog ma solo come Anonimo.
È cambiato qualcosa e da qualche mese mi fa questo scherzo.
Poi arriva il mio Commento e lo devo autorizzare altrimenti non lo pubblica!
A quel punto avrebbe dovuto esserci la mia firma ma, abituato come ero a non farlo, mi è sfuggito.
Chiedo venia.
Comunque questo mi consente di tornare proprio sull'argomento.
Nonostante quello che ho ripetuto abbastanza spesso, mi arrivano Commenti da persone che non sono registrate ma che neppure mettono uno straccio di firma. così tanto per forma.
Che so, Mariangela, Pancrazio, una qualsiasi.
Sono testi innocui e spesso elogiativi per cui mi sembra scortesia cestinarli. Però continuo a farlo perché mi sembra impossibile che chi scrive non se ne renda conto.
Lo ripeto anche ora.
Per favore, una firmettina.
Grazie a tutti e un cordiale saluto.
Angiolo
Posta un commento