giovedì 29 aprile 2021

Arretrati 2020.

Buongiorno a tutti!

Questa mattina abbiamo fatto un'uscita tra uno scroscio di pioggia e un altro.
Avevamo da regolare i conti dell'anno scorso nei nostri posti incisani.
E li abbiamo regolati.
Basta discorsi, pandemie, lockdown, quarantene e coprifuoco.
Prugnoli dovevano essere e Prugnoli sono stati.
L'anno scorso avevamo perso il tram perché avevano riaperto a stagione agonizzante.
Quest'anno però ci hanno dato il via prima e abbiamo fatto la nostra parte.
Ci siamo un po' bagnati per la pioggia di ieri ma in compenso non ci è bollita l'acqua nel radiatore.
Una mattinata ideale e un paniere bello pesante.
Qualcosa di vecchio un po' ammollato per le precipitazioni dei giorni scorsi e parecchi giovani, alcuni con i gambi vuoti (roba formata quando ancora si era in siccità).
Comunque siamo andati al di là delle nostre aspettative.
Ogni tanto una soddisfazione bisogna pur togliersela.
Anche se poi ce la fanno pagare, in una maniera o nell'altra. 
 
Ecco le foto scattate dalla fotografa ufficiale della spedizione:
 
 


Fiorisce il Biancospino, buon segno.

E difatti, Calocybe gambosa.

È tutto parecchio fradicio per l'ambiente ammacchiato.











Fungaia bianca.









Belli giovani.


Questi sono più avanti.


Non male.





Vecchio, prima essicato e poi rinvenuto con la pioggia.

Anche questi.


Comunque sani.


 




Fungaia reale; presi una sessantina di pezzi e lasciati tanti piccoli.


Tanti giovani.





All'uscita.



Prima scelta: 1/2.

Prima scelta: 2/2.

Seconda scelta: funghi buoni con qualche riserva. In primo piano 4 Auricularia auricula-judae.

Terza scelta: funghi molto sciupati (fradici, rotti, parassitati), da seccare se possibile.

 
Adesso il terreno è strafradicio e probabilmente la nascita se non si alzano troppo le temperature continuerà ancora.
E poi dovrebbe venire anche l'alto.
Staremo a vedere.
 
 
 
Un cordiale saluto a tutti i Lettori.

giovedì 22 aprile 2021

A la guerre comme à la guerre.

Buona sera a tutti!
 
Oggi pomeriggio finalmente sono uscito a Prugnoli.
C'era qualche Prugnolaia che avevo scoperto nei primi anni che mi ero trasferito qui a San Giovanni ma che poi avevo lasciato perdere perché erano arrivati troppi concorrenti.
E così ho voluto andare a vedere come si era evoluto il tutto a distanza di venti anni.
Intanto non riconoscevo quasi più il bosco e i suoi meandri, ma poi mi sono orientato anche perché le prime due fungaie che si trovano vicino al punto di attacco le ho imbroccate in pieno.
Non tanti pezzi ma veramente belli.
Per un po' sono andato avanti alla grande anche se raccapezzavo poca roba giovane e molta già avanti con lo sviluppo, se non addirittura sprugnolata.
In alcune fungaie non ho trovato niente, probabilmente perché li hanno presi anche se non si vedevano tracce di disturbo, in altre c'erano e anche belli evidenti, visibili da lontano. 
Poi dalle 16 si è messo a pioviscolare mentre la macchia si opponeva sempre più caparbiamente al movimento.
Così, non trovando quasi più niente e facendo una fatica del diavolo, alla fine ho mollato anche per non ammollarmi (scusate il gioco di parole)!
Direi che non è andata male.
Un paniere quasi pieno con la stagione che c'è stata direi che non è affatto da disprezzare.
Anche perché da quello che ho potuto vedere pure gli esemplari troppo maturi sembrano non essere attaccati dalle larve degli insetti, forse per la stagione secca che ha preceduto le recenti piogge.
Domani, quando li pulirò, avrò modo di controllare meglio.
Di altri funghi nessuna traccia.
Niente Pioppini, Morchelle, Verpe, Gyromitre o Ascomiceti assortiti. 

Ecco le poche foto scattate:



Calocybe gambosa







Evidenti segni di danni da secco.


Fessurazioni da arido pre-pioggia.


Esemplari maturi.

Roba enorme, molto avanti.


Questi un po' meglio.


Giovani.


Anche questi.

Roba vecchia.

Anche questi maturi.

L'ultimo, enorme, sprugnolato.




Dopo sommaria pulitura.

Prima scelta: funghi sani.
 
Seconda scelta: funghi sani ma da controllare meglio, almeno alcuni.

Terza scelta: funghi molto vecchi o sciupati. Da seccare.

Foto con i miei affetti. Toko-chan adesso sta bene. Camillino non tanto, poverino.



 
Concludendo, mi sa che in basso la nascita ormai è un pezzo avanti.
Rimane da vedere l'alto.
Speriamo che da lunedì prossimo ci passino in zona gialla.
 

 
Un cordiale BUONA NOTTE A TUTTI!

venerdì 12 febbraio 2021

Nuova stagione.

Buongiorno a tutti!

Dopo un lungo periodo di silenzio, eccomi di nuovo qua.
Ieri finalmente, dopo nevicate, piogge torrenziali e malanni vari sono riuscito a tornare nel bosco.
Breve scappata perché nel pomeriggio dovevamo andare per degli accertamenti clinici in quel di Firenze.
Da solo, Tomoko aveva una lezione di musica su Zoom, sono tornato nelle abetine sotto Vallombrosa, per un paio di ore (scarse).
E devo dire che, anche se già sospettavo che con la neve i Dormienti fossero usciti, sono rimasto piacevolmente sorpreso.
Tanto per cominciare, quando sono arrivato alle 9, c'erano un paio di macchine ferme sotto il Saltino e, all'ingresso appena arrivato in zona utile, ho trovato subito una famiglietta di Igrofori.
Roba di ante neve ma venuta bene.
Dopo qualcosa in qua e in là e in un paio di punti dei pezzi veramente notevoli.
Non in grande quantità ma da accontentarsi trattandosi della prima uscita (ce ne saranno altre? già si riparla di zona arancione).
L'ambiente comunque, dopo i disastri di qualche anno fa, è veramente stravolto e molte fungaie non sono riuscito neanche più a ritrovarle in mezzo a tutto quello sfacelo.
E poi...una fatica del diavolo a scavalcare i tronchi marcescenti e aprirsi il varco tra i rovi e le ginestre cresciuti nelle radure create dallo schianto degli abeti.
Nel bosco ho intravisto alcuni cercatori ma soltanto uno aveva visibile un sacchetto, con un mezzo chilo (a occhio) di roba.
Gli altri avevano gli zaini e non si vedeva niente.
Comunque si può dire che l'annata è cominciata.
Oggi pomeriggio volevo andare a vedere dei Prugnoli ma sta cominciando a piovere e mette al brutto.
Forse dovrò rimandare, sperando che non venga chiuso tutto nei prossimi giorni.

Ecco le poche foto scattate:
 


Hygrophorus marzuolus. La prima foto mi è venuta subito sfuocata!

Giovani.


Ci sono anche dei pezzi bellissimi.

Enorme. Sembrano più individui concresciuti e fusi in un unico carpoforo.


Pezzo unico.

Altra fungaia.




L'ultimo.


Particolare delle lamelle.


Speriamo che nei prossimi giorni la situazione migliori, in tutti i sensi.
 
Nel frattempo un
 

Cordiale saluto a tutti.