mercoledì 26 marzo 2025

Rieccoci.

Buonasera!

Eccoci di nuovo qua, dopo una settimana di sofferenza.
Prima io, poi Toko-chan.
Raffreddore con febbre e tosse all'inizio io, Tomoko con mal di gola e rinite.
E fortuna che sono stati sufficienti i farmaci da banco perché da principio ce l'eravamo vista brutta.
Toko-chan ha  avuto un decorso più veloce, è più giovane.
Così stamani, dopo la pazziata dell'acquata di ieri sera, abbiamo deciso di buttarci allo sbaraglio.
E il risultato non è mancato.
Quando siamo venuti via eravamo stracarichi di Prugnoli.
Tutta roba di nascita e di forza.
Addirittura abbiamo pescato anche una bella Morchella che lì dove andiamo sono trascorsi diversi anni dacché abbiamo visto l'ultima.
Il tempo ci ha assistito perché il nebbione mattutino si è dissolto rapidamente e spesso ci sono state le nuvole a coprire il sole, per farci vedere meglio ed evitare di sudare troppo.
In conclusione una mattinata perfetta.


Ecco le foto:


Calocybe gambosa, Prugnolo, Fungo della Saetta, Spinarolo
 












Prugnolaia bianca.

Questa invece è la solita Arancione, ma stavolta ne aveva pochi.

Ha una colorazione che mi fa impazzire.

E anche Tomoko è d'accordo.

Morchella rotunda











Sotto i rovi.

Purtroppo i rapaci non ci avventurano e c'è un topino che li sbocconcella tutti.

Accontentiamo la nipponica che si diverte a farmi queste foto a tradimento.

Tutti "assaggiati"-



Mazzo di Prugnoli bianchi nell'unico ciuffo d'erba di un gran melmaio.

Già aperti ma belli saldi.

Sul finale facciamo meno foto.


Questa è l'ultima.


Un cordiale saluto a tutti!




lunedì 17 marzo 2025

Giornata soddisfacente.

Buongiorno!
 
Questa mattina, dopo tanta pioggia, siamo tornati in pista.
Anzi, fuori pista.
Prugnoli a gogò, un po' da tutte le parti.
E ne abbiamo lasciati tantissimi piccoli.
Se la stagione regge dovrebbero continuare per un pezzo.
Comunque un paio di fungaie me le hanno sciupate, ma succede a restare a casa perché si teme la pioggia.
Un tempo mi faceva ridere, adesso mi fa piangere.
Le stagioni della vita.
Abbiamo fatto un paniere da urlo, Prugnoli stupendi, di più non mi sento di dire.
Solo preciso che non tutto è documentato, un po' perché da ultimo non ne potevamo più (io anche per i crampi, da tutte le parti), un po' perché degli scatti avrebbero richiesto degli sforzi notevoli, un po' perché eravamo spallati.
Difatti il bosco è diventato una cosa impossibile.
Hanno impiantato la vigna nella piaggia sovrastante (ecologia, rispetto della natura, & so on, ma tutti gli anni si riduce lo spazio libero, con una motivazione o con un'altra), si è modificato il deflusso delle acque piovane e sta venendo giù tutto.
Non solo, data la forte pendenza delle sponde, in alcuni punti cominciano a formarsi delle linee di frattura molto evidenti e prima o poi, come già avvenuto in passato, verrà giù anche il terreno.
Staremo a vedere.
 
Intanto ecco le foto di oggi:
 
 
 
Calocybe gambosa, Prugnolo, Fungo della Saetta

Bellissimi, di forza.
 













Fungaia bianca





Fungaia arancione

Maturi, questi e altri due o tre, ma ancora saldi.


Adesso si è divisa in due fungaie distanziate di una ventina di metri.

La parte più grande è nel folto e sta assumendo tonalità vicine al mattone.




Fungaia in crisi per la caduta di un albero carico di edera.



Prugnolaia molto grande e produttiva.




FINE


E questo è quanto.
Come detto alcune foto non le abbiamo fatte ma il grosso comunque l'ho mostrato.

 

Un cordiale saluto a tutti!