Buonasera!
Non mi sono fatto più vivo ma ultimamente Tomoko ed io abbiamo avuto dei giorni veramente pesanti.
Prima il sottoscritto che a Montevarchi il 31 ottobre scorso è caduto inciampando come un pollastro spennacchiato.
Risultato, palmi delle mani scorticati, ampia abrasione al ginocchio sinistro (pantaloni da buttare) e un paio di costole andate con relativi problemi di respirazione, evitando di starnutire o tossire perché allora sì che ti diverti.
Subito a seguire, sabato 4 novembre, la consorte ha pensato bene di imitarmi a Firenze in Piazza SMN, con danni più limitati ma comunque con dolori assortiti plurimi.
Così tra medicazioni e fasciature siamo arrivati fino a ieri, quando sentendoci un po' meglio abbiamo deciso di tentare il tutto per tutto e andare a Sud.
Ora di arrivo assai tardi, 8:30, in mezzo ad un via vai di macchine da urlo.
Sembrava di essere alla Fiera a San Gallo.
Noi di solito nel grossetano frequentiamo due posti.
Il primo più vicino alla macchina ma più limitato e il secondo molto più lontano dal parcheggio ma anche più vasto e produttivo.
Arrivati al primo, abbiamo visto che non c'era nessuno e così ci siamo fermati lì, tanto per vedere com'era la ragia.
E lì siamo rimasti.
Dapprima quasi niente, ma poi abbiamo messo a fuoco il tiro e abbiamo fatto un massacro.
Funghi un po' difficili ma belli e alcuni di dimensioni colossali, soprattutto gli Aereus.
Ma anche gli Estatini non scherzavano.
In un'era imperante di gerle che io assolutamente non ho mai voluto adottare,(le trovo ridicole e tuttora lo confermo) ieri ne abbiamo utilizzata una che avevo ereditato dal mi' omo che l'aveva comprata ma non era mai riuscito a farmela portare, pur avendo io pagato la mia metà.
Poi, purtroppo, come detto l'avevo ereditata ed era rimasta nel ripostiglio fino a ieri, quando abbiamo deciso di utilizzarla.
Non in quanto tale ma come deposito funghi, in macchina.
Abbiamo fatto piena quella, poi il paniere e c'è stato anche qualche fungo d'avanzo.
Finché non mi hanno preso i crampi alle gambe (vantaggi dell'età e del limitato movimento delle ultime due settimane) e dopo quattro ore abbiamo dovuto abbandonare.
Osservazioni:
Porcini belli, venienti ma attaccati dalle lumache e tendenti negli esemplari maturi a imbibirsi d'acqua partendo dal piede per l'eccessiva piogga caduta negli ultimi giorni fino alla completa saturazione del terreno.
Amanite, nessuna traccia di Ovoli. Viste solo due Phalloides e poche Rubescens mentre invece c'era una certa abbondanza di Pantherine.
Altri funghi, un po' di tutto con pochi Boleti. Oltre ai Porcini, vista solo una buttata giovane di Satanas, e qualche Gamberella (soprattuto Aurantiacum).
Un po' di Prunulus vecchi e due Gallinacci due, più qualche Steccherino dorato piccolo.
Ed ecco un po' di foto:
 |
Sulla superstrada Fano-Grosseto.
|
 |
Boletus aereus, 450 gr.
|
 |
Boletus satanas
|
 |
Ancora Funghi di Scopa.
|
 |
Due gambi, un cappello.
|
 |
Leccinum lepidum
|
 |
Boletus aestivalis
|
 |
Altro. |
 |
Ancora. |
 |
Avanti così.
|
 |
Insistiamo.
|
 |
Quattro alla volta!
|
 |
Gli altri tre.
|
 |
Amanita phalloides
|
 |
Altro Estatino giovane.
|
 |
Questo è cresciuto.
|
 |
Primo Bronzino di una famiglia di 6 un po' disastrata dall'ungulato.
|
 |
Bronzino espanso.
|
 |
Accanto fratello mezzo sgranocchiato.
|
 |
Mezzo chilo e passa, sanissimo.
|
 |
Giovanotto. |
 |
Quello di prima.
|
 |
Solo gambo, cappello asportato.
|
 |
Il più giovane.
|
 |
Coppia di Estatini giovani un po' sciupati dal gasteropode.
|
 |
Annidati nelle foglie.
|
 |
Un bel Fungo Nero.
|
 |
Altri confratelli.
|
 |
Boletus aestivalis
|
 |
Il compare.
|
 |
Bronzino tarchiato.
|
 |
Cucù. |
 |
Leccinum aurantiacum
|
 |
Boletus aereus
|
 |
Ancora un bel pezzo. |
E con questo direi che può bastare.
Un cordiale buonanotte a tutti!