Dopo l'abbozzo di uscita a Vallombrosa dell'altro giorno, questo pomeriggio abbiamo fatto una sortita più convinta.
E le canadesi le ho mandate in pensione.
Bastone e via.
Anzi, giù...per la forra.
Prima Prugnolaia niente, seconda ancora meno e via dicendo.
Finché, scavalcato con una certa difficoltà un borro profondo alcuni metri, siamo entrati nella fungaia primaticcia che sempre mi ha dato grandi soddisfazioni.
E anche questa volta non si è smentita!
Con parecchi pezzi anche grossi (6-7 cm.) ma tanti piccoli, che abbiamo lasciato.
Per ora ha buttato solo nella parte centrale (è lunga una ventina di metri) e comunque fruttifica a ripetizione fino agli inizi di aprile.
Poi rallenta e smette prima delle altre che però partono più tardi e continuano ancora un po'.
Deve aver cominciato verso la metà di febbraio se non prima perché ce n'erano diversi già marci, probabilmente bruciati da qualcuna delle poche brinate che ci sono state.
Dopo abbiamo controllato altre Prugnolaie ma solo in una bianca (anche quella abbastanza precoce) ce n'erano una decina di cui però uno solo da prendere.
Gli altri sono rimasti lì per la prossima volta sempreché il cinghiale li lasci stare perché quello è un punto che visita spesso.
Tutto qua.
Direi che bisognerà aspettare ancora una decina di giorni, sperando che non tiri troppo vento.
Intanto ecco le foto di oggi:
![]() |
Calocybe gambosa |
![]() |
Selfie (!?). |
![]() |
Il raccolto. |
![]() |
Fungaia bianca. |
![]() |
Il Dormiente (Hygrophorus marzuolus) del 4/3/2020. |
E la prossima uscita sarà proprio a Dormienti.
Un cordiale saluto a tutti!