Il 2 aprile in zona aveva piovuto un po'.
Qui da me pochissimo (1,3 mm.), ma dove ho le Prugnolaie ne aveva fatta quattro volte tanto.
Così oggi sono andato a vedere che piega ha preso la situazione.
E devo dire che ho trovato il terreno bello fresco, per cui mi sono divertito parecchio.
Ho fatto il paniere e non è bastato, ho dovuto tirare fuori anche la prolunga.
Risultato, una mezza balla di Prugnoli.
In buona parte balordi perché formati quando era secco e soltanto tirati fuori dal sopraggiungere della pioggia
Ma, in compenso, ho trovato sei Prugnolaie che non conoscevo e qualcuna li aveva belli giovani.
Un carico misto, con anche una Morchella.
Adesso fuori è tutto lattiginoso e sta tuonando da una mezz'ora buona.
Se fa il temporale, ma non credo perché a questo punto se voleva farlo doveva già essere in atto, il gioco è fatto.
E c'è da sperare in una nuova nascita, anche se non ubiquitaria, perché alcune fungaie non hanno fatto niente o quasi.
Altrimenti sarà un problema, soprattutto in montagna .
Dove sono andato finora dovrebbe comunque fare ancora qualcosa, anche se ormai il grosso è alle spalle.
Ecco le foto scattate stamani:
Calocybe gambosa |
Morchella rotunda. Le due distese ormai erano passate. |
Nuova Prugnolaia, lungo un sentiero. |
Anche questa nuova. |
Schiantati dal secco. |
Questi poi. |
E anche questi. |
Roba migliore. |
Ancora schianti da secco. Soprattutto quelli sotto. |
Altra fungaia nuova. |
Parecchio asciutti. |
Comunque... |
Ultima fungaia nuova, sotto ai rovi. |
Ci sono dovuto arrivare strisciando come le serpi. |
E poi mi ha preso un crampo! Mentre non potevo alzare la testa a più di venti cm. da terra. Una cosa da urlo, in tutti i sensi. |
Appena posso metterò altre foto, dopo la pulitura.
Eccole:
Un cordiale saluto a tutti!