giovedì 22 ottobre 2015

Spedizione a vuoto

Buona Sera!

Come promesso, posto le foto di alcune specie di funghi incontrate nella disastrosa spedizione fatta ieri in Maremma nella zona di Monticiano-Torniella.
    Purtroppo di Porcini pochissime tracce, un andirivieni di gente che vagava in qua e in là senza posa ma funghi zero o quasi.
    I più fortunati che ho visto dicevano di averne due o tre.
    Noi abbiamo incontrato un giovane Estatino belloccio, ma solo quello.







Poi abbiamo desistito e così siamo tornati a casa presto.
Comunque nel girellare abbiamo visto due o tre specie di funghi interressanti e così Tomoko ha scattato alcune foto, tanto per fare qualcosa.
Le mostro qui di seguito con alcune brevi considerazioni: 


Rozites caperata.

Buon commestibile.

Abbastanza comune in montagna in tarda estate,

ma anche in collina in stagione più tarda.

Talvolta bbondantissimo cresce ib lelle famiglie ma anche solitario.

Paxillus involutus
Brutto cliente. Un tempo ritenuto commestibile, si è scoperto che può dare avvelenamenti da accumulo anche gravissimi.


Un esemplare mezzo secconello scavato dal cinghiale.

Amanita phalloide, l'unica vista in tutta la mattinata.

Bella e aggraziata ma decisamente letale.

Notare l'erosione della lumaca. Dicono che ne può mangiare molta senza problemi ma in questo caso sembra non aver gradito.

Colgo l'occasione per pubblicare una bellissima foto inviata con altro materiale da john.dj (Giovanni) che ringrazio sentitamente, anche da parte di Tomoko (Camillo se ne impipa).







A quanto pare c'è chi riesce ad inviare delle immagini senza tanti problemi.
Al contrario di tanti che preannunciano e poi niente; e di altri che vorrebbero ma non riescono pur avendo tutti i dati a disposizione sul Blog.
Comunque bene così e poi la foto fa tanto clima natalizio (del resto quasi ci siamo, mamma mia!).



Un cordiale saluto a tutti!

martedì 20 ottobre 2015

Incursione nelle vicinanze.

Buongiorno a tutti!


Questa mattina, in previsione dell'arrivo di forti venti di tramontana (da domani sera per quel che dicono), ho fatto un'uscita nei miei posti subito oltre Consuma.
E, quando sono arrivato, anche i forti (per modo di dire) venti da Nord erano già li ad aspettarmi!
Nelle fondate a paleo c'era un po' di brina ma non si stava male anche perché il sole ha cominciato subito a scaldare.
Macchine due o tre, funghi in proporzione.
Fortunatamente qualcuno belloccio ma nei posti più lontani che conosco, tanto per farmi tirar fuori la lingua e ansimare.
Con cristiana rassegnazione li ho presi, insieme a qualche bella Mazza di tamburo e a una grande strisciata di Grumati (Lespista nebularis) giovani e massicci (ma ce ne sarebbero state parecchie di strisciate in qua e in là, in pratica l'unico fungo abbastanza presente).
Quanto alla nascita non ci ho capito nulla.
Pochissimo all'abete, un po' di più al faggio ma in posti secondari, magari più esposti, mentre in altri migliori e più riparati (solo miei e quindi indenni da "intrusioni") zero.
Che dire...
Quest'anno bisogna accontentarsi ed io, per il momento, mi accontento.

Ecco qua le poche foto scattate stamattina:



In abetina bassa e chiusa.

Faggio, allo scoperto, lungo la pista forestale

con questo e

e quest'altro.

In ripida, al faggio.


Il compare.

Faggio in vicinanza abete, vecchia fedele fungaia decennale

che fa dei funghi mostruosi.

Solo che quest'anno crescono poco.

Altra fungaia di faggio lungo pista, ancora sotto le foglie.

Foto di gruppo.



A breve conto di fare altre uscite e riferirò sui risultati.



Un cordiale saluto.

lunedì 19 ottobre 2015

Mi sento il fiato sul collo...

Buona sera a tutti!


vedo che molti si preoccupano per la mia combattività o perché non sono nel bosco.
Primo. Io ho un sacco di cose da fare.
Non solo funghi e perciò nel bosco ci vado quando posso.
Se poi le previsioni sono nefaste, ho da fare, le notizie non sono rassicuranti né per i ritrovamenti né per il meteo, il bosco aspetta.
Secondo. Non è che se i Commenti vengono pubblicati ciò voglia dire che io sono lì, alla console.
Stamani per varie ragioni Tomoko non è potuta venire con me e a "pubblicare" è stata lei, ad un certo punto.
Io ero nel bosco, partito sotto la pioggia battente ed arrivato lassù, in Secchia dell'Abetone, con un bel sole che mi ha tenuto compagnia tutta la mattina.
Peccato che non ci fosse nessuno (tre o quattro macchine, qualcuno gioirebbe) e però neanche i funghi.
In 5 ore sono saltati fuori un chilozzo poco più di Bastardi giovani, un po' noiati dalle lumache e dalla tropp'acqua caduta nei giorni scorsi e pure stanotte.
Comunque una buona mattinata, conclusa in maniera adeguata con un bel pranzo da un ristoratore amico.

Ciò detto, ecco un po' di foto:







 






Con tutta la pioggia caduta le lumache l'hanno fatta da padrone.








Un cordiale saluto a tutti!

giovedì 15 ottobre 2015

Eccomi di ritorno....

Buongiorno a tutti!

Eccomi qua a raccontarvi che ultimamente non ho trovato un bel niente.
Però, siccome alcuni mi sollecitano, monto un Post sugli scarsi ritrovamenti fatti qualche giorno fa in zona Consuma e sulle foto che mi ha mandato Alessandro Barbieri e che avevo promesso avrei pubblicato alla prima occasione.
A tale proposito magari, ripensandoci bene, forse sarebbe il caso che chi vuole mostrare delle proprie foto inserisca nel proprio Commento il link relativo senza far intervenire me.
Scusatemi ma non è che io sia molto pratico di queste cose.
Ciò detto, venendo ai Porcini, io qualcosa ho trovato lunedì scorso e sotto riporto qualcuna delle poche foto fatte, anche perché alcune sono venute male causa caduta fotocamera (che poi si è ripresa, anche se il sistema di protezione dell'obiettivo è andato a ramengo, però per il momento rifunziona; poi dovrò sostituirla, temo).
Tornando ai funghi, ormai credo che la stagione sia fortemente compromessa, considerato tutto il tempo trascorso a vuoto e le eccessive piogge di questi giorni (qui ha diluviato tutta la notte fino alle 8 di stamattina) che, in stagione autunnale inoltrata, non sono necessarie ma anzi controproducenti.
E le previsioni meteo per i prossimi giorni sono del pari infauste, vedo.
Speriamo che nel prosieguo venga un po' di bel tempo senza tanto vento, in maniera che almeno verso fine mese qualcosa possa uscire.

Ecco le foto di lunedì:


Boletus edulis



Oudemansiella mucida


Ed ecco le foto di Ale 71:



Lycoperdon coelatum

Macrolepiota procera


  Un cordiale saluto a tutti!




     
   






mercoledì 16 settembre 2015

Stagione calante.

Buona sera!

Questa mattina di buon'ora ci siamo avventurati, io-Tomoko-e-il-botolo nelle terre maremmane.
Siamo arrivati abbastanza presto, si fa per dire (erano le 7:45), perché Tomoko aveva degli impegni nel pomeriggio.
Per strada pochissime macchine.
Bosco e asfalto bagnati da pioggia notturna che, secondo il SIR Toscana non c'è stata, frasche grondanti.
Siamo entrati alla garibaldina e abbiamo subito visto che non era cosa.
I Porcini letteralmente spariti, appena tre di cui soltanto uno giovane.
Ovoli tanti, ma tutti sciupacchiati dalle lumache e dalla pioggia, qualcuno con attacchi di muffa.
Quelli che sembra comincino ad uscire sono i Gallinacci, ne abbiamo fatta una mezza borsa, piuttosto belli.
Nel solito posto abbiamo anche fatto una giacchiata di Crognole, quante se non più della volta scorsa.
Ho visto anche due Phalloides e una brucata di Hygrophorus penarius giovani (forse cominciano anche loro).
Che dire?
Il terreno adesso è fradicio, almeno in superficie.
Forse tra una settimana ci sarà una nuova buttata (speriamo migliore di quella che sta terminando), forse.

Per il momento ecco le foto dei soggetti odierni che ben poco avevano di fotogenico:



Amanita caesarea.

I Porcini non ci sono e gli Ovoli comnciano ad essere tutti sciupacchiati.

Fistulina hepatica.

Ovoli tutti scoloriti per la pioggia e l'età.


Qualcuno comincia ad essere attaccato dalla muffa.


Le lumache la fanno da padrone.


Roba anziana.

E muffita.

Tutti sbrindellati.
 
Boletus aereus giovane, l'unico giovane.

Ovolo ancora chiuso, tutto solo ne l terreno nudo.


Molti sono già aperti, spampanati.

Boletus aereus maturo.


Amanita caesarea matura decolorata dal secco e poi per l'umidità.




Bronzino un po' attempato.

Scherzi da muffa.

Lumache si danno un gran da fare.



A casa.

Il funghetto bianco in basso è un Lardaiolo (Hygrophorus penarius).



Crognole (Cornus mas).



E con questo si rimanda tutto alla metà della prossima settimana, si spera.



Un cordiale saluto!