giovedì 6 giugno 2013

6/6/2013 - Non si va.

Buona sera!

Questo pomeriggio ho deciso di andare a dare un'occhiata ai funghi, così tanto per fare un po' di moto.
Così, finito di mangiare, con il botolo Camillato sono partito per quel di Vallombrosa.
Intanto da Reggello in su c'erano ancora vaste tracce di lavori e fango sulla strada con cartelli di pericolo.
In alcuni punti dei torrentelli di acqua attraversavano la carreggiata.
Poi, arrivato al Saltino, in una curva all'inizio dell'abitato ho visto un bel po' di grandine ammucchiata sotto una siepe (il benzinaio di Reggello, al ritorno, mi ha confermato che ieri verso le 15 è venuto giù il mondo, un nubifragio bestiale).
E noi siamo arrivati nel solito posto che minacciava temporale. 
Il che mi ha fatto preoccupare alquanto.
Però ormai eravamo lì e siamo entrati.
C'era anche un'altra macchina e la pista d'ingresso era un pantano liquido.
Nell'abetina poi ho incontrato due gruppetti di due persone.
Girellavamo tutti negli stessi posti e non si vedeva niente.
Nessun fungo di nessun genere tranne qualche rara Amanita junquillea ormai un pezzo avanti.
Così ho preso e sono andato a vedere un paio di fungaie rosse più distanti dove non arrivo quasi mai perchè molto discontinue.
E in una ho trovato un Boletus pinophilus maturo piuttosto grosso (230 grammi).
Però molto sciupato dalle lumache, praticamente ridotto a metà.
Un po' più in là c'era anche un Boletus calopus, anche quello maturo e nelle stesse condizioni.
Niente Galletti, niente Russule, niente Amanite, tranne le junquillea, come detto.

Ecco un paio di foto del rottame (che comunque domani sarà impiegato in cucina):







Un cordiale saluto.

mercoledì 22 maggio 2013

21/5/2013 - Finalmente ho marcato!

Buongiorno!

Ieri mattina sono riuscito a fare una scappata nel bosco.
Sono arrivato che non c'era nessuno e nessuno ho incontrato.
Per il momento è tutto fermo.
Però su un costoncino ho imbroccato tre bei Boletus pinophilus giovani.
Altri funghi non si vedono, fatta eccezione per qualche raro esemplare di Amanita junquillea (che è di stagione).
In compenso mi sono visto sfilare sotto il naso una mandria di cinghiali di tutte le dimensioni.
Il terreno è uno spettacolo, sembra che ci sia stata un'incursione di B-52, quelli che in Vietnam scaricavano le bombe da 500 libbre a pioggia.
Il primo fungo l'ho trovato già colto, com'era logico, con accanto il fratello maggiore in un angolino rimasto sano non si sa perché.
Ma è stato un miracolo perché tutt'intorno era letteralmente contrato.
D'altronde questa è la minestra che ci passa il convento.
L'importante è che sono entrato nella stagione nuova e questo è già un buon segno.
Poi ci sarà sicuramente da aspettare ancora qualche giorno.
Che arrivi il caldo, in parole povere.
Sempre che ne abbia voglia.
Nei miei piani ci sarebbe di tornare a dare un'occhiata venerdì prossimo.

Ecco le foto dei miei primi Porcini 2013:









Un cordiale saluto a tutti!

domenica 19 maggio 2013

18/5/2013 - Esplorazioni.

Buongiorno!

Ieri pomeriggio Tomoko era a casa e ho potuto prendermi una breve pausa da guardiano del Camillo convalescente.
Così ho fatto una scappata a Prugnoli tra Borselli e la Consuma.
Obiettivo controllare alcune fungaie che ancora non hanno buttato ma soprattutto esplorare in cerca di nuove.
Perché questo è il momento adatto per allargare il proprio patrimonio in prugnolaie, quando sono cercati meno perché ormai la stagione è alla fine.
E poi perché, anche dove non va la gente, si vedono meglio essendo cresciuti e più chiari.
E devo dire che non è andata male.
A pochi passi da dove li ho sempre trovati ho imbroccato quattro fungaie in un punto che avevo sempre trascurato perché non mi sembrava adatto.
Per la verità due vicine e due un po' più lontane.
Tre grandi e una mezza tacca ma tutte con funghi massicci e di diametri esagerati, forse anche perché ormai troppo avanti per cui e li ho dovuti lasciare quasi tutti in loco.
Di accettabili, da seccare, ne ho presi una ventina.
Più, in Consuma, ho trovato un gruppetto di Suillus granulatus (la nuova stagione avanza) e, volendo vedere se ce n'erano degli altri, ho infilato la testa dentro un muro di biancospino scovando al volo un'altra prugnolaia, anche questa sul maturo ma non passata, di una decina di esemplari.
Cinque fungaie che non mi hanno dato niente di apprezzabile quest'anno ma che il prossimo dovrebbero fruttarmi una panierata di roba sopraffina.
Una serata spesa bene.
Ma poi il clou della giornata è stato un Incontro che mi ha fatto dubitare ancora una volta che esista veramente Chi ha già deciso tutto quello che doveva essere e tutto quello che sarà.
Compreso questo piccolo, meraviglioso essere a cui ho scattato in fretta un paio di foto per poi allontanarmi velocemente:



Cucciolo di Daino (Dama dama)

Incredibile.


Credetemi, ho dovuto farmi forza per non carezzarlo rischiando di creargli problemi con la madre.
Così due foto al volo e via, felice come una Pasqua.
Con la certezza che la giornata non avrebbe potuto essere negativa.
Ed ecco le foto dei funghi (poche), qualcuno ancora buono nelle fungaie che conoscevo e gli altri ormai passati o in procinto di esserlo in quelle nuove:





Ancora qualche Morchella.

Dalle prugnolaie nuove.


Prugnoli ormai mezzi marci.


Ritorno alla civiltà.



Suillus granulatus.
In Consuma.
Non è un gran bel vedere, ma dovrebbe esserlo l'anno prossimo.



Adesso bisognerà cominciare a pensare ai Porcini.
Sento che qualcuno ieri ha visto il seme, giù verso la Maremma.
Tra qualche giorno dovrebbero cominciare a muovere anche qui.
In settimana tornerò alla carica, sperando che venga un po' di caldo.



Nel frattempo un cordialissimo saluto a tutti!



martedì 14 maggio 2013

13/5/2013 - Momento difficile.

Buongiorno!

Ieri mattina mi sono finalmente deciso ad andare a Vallombrosa per vedere se si muove qualcosa.
Quando sono arrivato, c'era già una macchina ed ho sperato che nel bosco cominciasse a manifestarsi la nuova stagione.
Purtroppo invece non sono riuscito a vedere niente e, quando dopo un'oretta sono venuto via, anche l'altro se n'era già andato.
Il terreno è totalmente pregno d'acqua e in alcuni punti c'erano addirittura dei ruscelli che scorrevano in mezzo all'abetina e del castagneto.
L'altro ieri deve aver fatto un forte acquazzone.
Dal web ho visto che anche a Firenze c'è stato un violento temporale mentre da me ha piovuto a più riprese ma senza eccedere.
Comunque lì dove sono andato io (700 metri) non si vede ancora niente.
Ci nascono abbastanza presto i Pinophilus e speravo che se ne mostrasse almeno uno come l'anno scorso (9 maggio).
Invece tutto fermo.
Anche l'Amanita junquillea che è abbondantissima, quando inizia la stagione, è praticamente assente.
Ne ho visti 4 o 5 esemplari, tutti in posti ben esposti al sole.
La stagione sembra essere ancora parecchio indietro.
Invece, sorprendentemente, è già finita per i Prugnoli che solitamente protraggono la nascita fino agli inizi del mese di giugno (dove vado io, max. 1.050 metri).
Quest'anno sembra andare tutto alla rovescia.
I Dormienti, che dall'andamento stagionale (pioggia e neve a volontà), sembrava dovessero cominciare presto e nascere in grande quantità, non si sono praticamente visti.
I Prugnoli che analogamente avrebbero dovuto cominciare più tardi hanno invece anticipato un po' ma agli inizi di maggio stavano già iniziando la fase calante.
Che praticamente ora si è conclusa.
Anche se, al contrario, alcuni amici mi riferiscono di trovarne ancora diversi al paleo ma tutti bacati  (i miei, di bosco e di macchia, sono tuttora sani ma pochi).
Ieri, dopo l'insuccesso dei Porcini, sono andato appunto a controllare un po' di prugnolaie che avevo a portata di mano.
E qualcosa ho trovato ma siamo nell'ordine del chilo.
Ho imbroccato anche qualche Morchella però ormai è tutto agli sgoccioli.
In definitiva sembra che abbia fatto troppo caldo per i funghi primaverili ma poco per i Porcini.
Speriamo che ora si decida a venire l'estate e si possa voltare pagina.
In effetti da ieri sembrerebbe che la stagione abbia finalmente deciso di normalizzarsi ma forse è presto per dirlo.
Staremo a vedere.
Ci risentiamo tra una decina di giorni.

Qualche foto di ieri:





 
 









Un cordiale saluto a tutti!

giovedì 9 maggio 2013

9/5/2013 - Stagione in calo.

Buongiorno!

Prima o poi doveva finire e sembra che stia proprio finendo.
Almeno nei posti miei.
Questa mattina sono andato col Camillo sopra Vallombrosa a fare un giro di ricognizione.
Ho controllato prugnolaie minori e maggiori ma ho trovato poco.
In basso e a media altezza sta finendo, come giusto, ma all'alto (Consuma e Vallombrosa) non riesco a vedere nascita.
Qualche Prugnolotto in qua e in là ma niente di concreto.
In alcuni punti correva l'acqua e quindi nei giorni scorsi deve aver piovuto tanto ma questo dovrebbe essere un elemento positivo e invece poco o nulla.
Solo qualche bel fungo nei posti già sfruttati.
E una grande strisciata che si vede dalla macchina (la chiamo "prugnolaia automobilistica") nel buio degli abeti, ma ancora molto piccoli e che quindi ho lasciato sperando che ci siano ancora se e quando ci tornerò.
Unico fattore positivo, ho individuato un paio di fungaie di Morchella, una colossale (per dimensioni, il numero è stato di tre) con gambi di venti centimetri, uno largo più di un palmo e sanissimo però senza mitra che era caduta per la troppa pioggia.
Ho catalogato e messo in nota per il prossimo anno.
Così, per ora, resto in attesa.

Un po' di foto:




















Adesso non resta che aspettare che venga il caldo.


Un cordiale saluto a tutti quanti!