martedì 17 aprile 2012

17/4/2012 - Mi accontento.

Buongiorno a tutti!

Questa mattina, approfittando della bella giornata, sono tornato a Prugnoli.
Non c'era nessuno e la vegetazione del sottobosco grondava ancora acqua per la pioggia di ieri.
Di Prugnoli non c'era un gran che, però ne ho fatti abbastanza.
Più o meno quanto l'altro giorno.
Sembra che per il momento la nascita non faccia grandi exploit.
Sono andato a vedere anche un po' più in alto ma praticamente non ho visto niente.
Ci sono rimasto male perché a quest'ora dovevano essere partiti anche lì.
Invece ho trovato solo una decina di piccolini e un paio di Spugnole un po' patite.
Speriamo bene.
Non vorrei che la prolungata siccità avesse danneggiato il micelio.
Per il resto, ho visto solo qualche piccolo Entoloma sepium e un paio di Verpa digitaliformis, anche quelle piuttosto piccole.
Nient'altro.

Ecco le foto di oggi.













Morchella rotunda



Auricularia auricula-judae







Entoloma sepium & Morchella rotunda



Un cordiale saluto!

venerdì 13 aprile 2012

13/4/2012 - Nuntio vobis gaudium magnum....

Buongiorno!

Come avevo annunciato ieri, stamattina ho fatto una breve gita ai Prugnoli (Calocybe gambosa).
Sono arrivato in loco un po' tardi (a venti minuti da casa mia), alle 7:55.
C'era già la solita concorrenza (peraltro ininfluente).
Sono andato nei miei posti, ho fatto strage e sono venuto via alle 9:45 con una bella carica.
Comunque la nascita per il momento c'è stata solo in alcuni punti e in molti altri no.
Parlo di fungaie mie che nessuno conosce e che non mi faccio prendere perché non lascio tracce nel bosco.
Al contrario della suddetta innocua concorrenza con cui un tempo facevo squadra e che, appena scoprivo un posto buono, se lo facevano fumare in tre balletti perchè non si preoccupavano di far vedere dove passavano.
Facevo un sacco di raccomandazioni, mi rispondevano di sì, certo staremo attenti, e poi facevano come i bisonti.
Risultato, scoprivamo i posti e li scoprivano subito anche gli altri.
Ora gioco da solo e non è più così facile fregarmi.
Tornando a bomba, il terreno è perfetto e dove non sono ancora nati (l'80% delle fungaie) dovrebbero venire a breve.
In qualcuna li ho trovati che addirittura stavano già sprugnolando.
Questi delinquenti devono aver cominciato a spuntare il giorno dopo l'ultima ispezione che avevo fatto (il 26 marzo, 18 giorni fa, però!).
Come inizio non c'è male.
Speriamo che il prosieguo sia adeguato alle premesse.

Ecco qua le foto scattate.








Questi già "sprugnolavano".

Prugnolaia in pieno, sotto foglie di cerro e legna morta.



59 pezzi.



Roba potente.






Cordiali saluti a tutti quanti!

giovedì 12 aprile 2012

12/4/2012 - Si avvicina il commiato.

Buongiorno!

Stamani ho preso Camillo e sono tornato al Lago, sopra Vallombrosa.
Per la verità avevo fatto conto di tornarci domani ma poi, visto che per il 13 danno pioggia andante mentre oggi doveva essere una giornata di transizione, ho deciso di andare subito.
Ed ho preso una bella passata d'acqua!
Comunque c'era diversa gente.
Deve essere piovuto tanto perché il terreno dell'abetina sembra non prendere più l'acqua e la butta fuori da tutte le parti.
I fossi ne portano tanta e quelli più grossi si attraversano male.
Di contro i Dormienti, a dispetto delle mie ottimistiche previsioni, sembrano avere poca voglia di darsi da fare.
Il problema è che il terreno ormai ha cambiato stato ed è diventato "duro".
Non è più plastico come a febbraio/marzo ed i funghi escono male, tutti contorti e schiacciati, col margine del cappello frastagliato e schiantato.
Molti non cambiano neanche colore ma rimangono bianchi in tutto o in parte.
Parecchi non li ho addirittura presi perché sarebbero arrivati a casa in condizioni disastrose.
La loro stagione ormai corre verso la fine.
I faggi stanno mettendo le foglie e la carica batterica del terreno cambia velocemente.
Altri miceti si preparano a fare la loro comparsa.
I Marzuoli torneranno l'anno prossimo.
Da parte mia non so se nei prossimi giorni tornerò a cercarli, anche se spero di fare un paio di uscite ancora.
Se il tempo si manterrà fresco come dicono.
Intanto do loro il mio arrivederci (sono sempre dei grandi amici), sperando che in futuro la situazione delle abetine migliori e possa raggiungere un equilibrio meno precario di quello attuale.

Non ho fatto quasi foto perché pochissimi erano gli esemplari presentabili.








La prossima volta spero che parleremo di Prugnoli.


Un cordiale saluto a tutti.

martedì 10 aprile 2012

10/4/2012 - Una splendida giornata.

Buongiorno!

Passate le mandrie assatanate di Pasqua e Pasquetta mentre me ne stavo a far bisboccia, stamani ho deciso che era l'ora di andare a prendere un po' di Dormienti a Vallombrosa.
Arrivo in località Lago ore 7:40.
Non c'era nessuno, però si vedeva che nei giorni precedenti ci avevano bivaccato.
Carte, cartace, bucce d'arancia e di banana, terreno e legna morta buttati all'aria e con evidenti frammenti di funghi sbriciolati.
Poco male, staremo a vedere, ho pensato.
Così, fatto il solito giro, la cestella era piena.
Ho fatto poche foto perché di funghi davvero belli ce n'era il giusto.
Per la verità all'alto in qualche punto c'erano delle brucate esplosive ma molte erano state disintegrate (tanto per rimanere in argomento) dal capriolo/daino.
Comunque hanno reso anche dei bei pezzi.
E poi in giro c'erano tantissimi funghi passabili e quelli sono stati incamerati senza foto ricordo.
La nascita in effetti non sembra un gran che, ma io ho fiducia lo stesso.
Il guaio, caso mai, è che sulla porta di casa mia mani spietate hanno affisso il divieto di introdurre ulteriori Dormienti.
Vorrà dire che, se li trovo, li regalerò.

Ecco qua le poche foto fatte.






Il funghetto a sinistra è una Collybia tenacella.







Un cordiale saluto a tutti!