giovedì 12 maggio 2016

Campagna rottamazione.

Buona sera a tutti!

Questa mattina, sfidando le intemperie e le fosche previsioni sulle malefatte del Ciclone Poppea, con Tomoko e Camillo siamo andati in Secchia, all'Abetone.
Non che fossimo obbligati ma avevamo un buono Groupon per un pranzo in un posto dove l'anno scorso ci siamo trovati così bene che ne avevamo acquistato un altro, e volevamo sfruttarlo prima che scadesse.
E devo dire che il tempo ci ha rispettato.
E' stato estremamente variabile con sole, vento, nuvoloni e qualche breve passata di pioggia (soprattutto mentre stavamo tornando alla macchina), ma in ultima analisi non ci ha infastidito più di tanto.
Ed abbiamo fatto il paniere quasi pieno (in due ore poco più, siamo arrivati alle 10:15 e siamo venuti via alle 12:40) di Dormienti.
Non che ci tenessi ad andarci ora, dovevamo farlo nella seconda quindicina di aprile ma poi per varie ragioni abbiamo rimandato più volte finché ci siamo ridotti ad oggi, ma ormai che c'eravamo tanto valeva darci un'occhiata.
Purtroppo tutta roba al limite, che aveva patito il secco dei giorni scorsi e poi rinvenuta per la pioggia di ieri nel terreno argilloso, sbocconcellata da grappoli di lumache e forse in parte anche attaccata dai collemboli.
In sostanza niente di che andare fieri.
Comunque ne mostro le foto perché chi non è pratico di questo fungo possa rendersi conto di quanto male si presenta quando la stagione è troppo avanti e quali problematiche si trova ad affrontare chi, avendone raccolti un po', intende pulirli e ricavarci qualcosa.

Eccone alcune:






 
































Caloscypha fulgens.





Al ristorante poi ci hanno detto che sono nati durante tutto l'inverno, confermando quando asserito da un cercatore incontrato nel bosco e cioè che la nascita era iniziata addirittura a novembre.
Comunque ormai per quest'anno la questione dei Dormienti è un capitolo chiuso.
Ma si spera, vista la piega che stanno prendendo gli avvenimenti meteo, che presto potremo avere notizie migliori.


Un cordiale saluto!

domenica 8 maggio 2016

Come da previsioni.

Buongiorno!

Questa mattina ho fatto un'uscita improvvisa arruolando a forza il botolo recalcitrante.
Siamo partiti tardi per cui ho tralasciato la parte bassa verso Borselli, ormai fuori gioco, e sono andato direttamente in Consuma.
In qua e in là c'era qualche macchina e più tardi ho visto un cercatore che usciva da un sodo con una borsina ciondolante.
Io, come sempre, ho lasciato la piaggia a quelli bravi coi guantoni e i pantaloni da trekking e sono andato dentro il bosco.
A rivisitare le mie vecchie fungaie, trascurate e molto malmesse.
Per caduta alberi con conseguente nascita di rovi alti anche più di due metri che impediscono l'accesso a molti posti ed afflusso esagerato di cinghiali che massacrano i posti liberi dalla macchia (mi sembra giusto).
E non è andata male perché ho fatto una mezza panierata di bei Prugnoli.
Tutta roba di nascita.
Poi, come da piani fatti a tavolino, sono andato a esplorare diverse fondate che mi hanno sempre tirato l'occhio.
E che non mi hanno mostrato un minimo segno di qualcosa, neanche l'avessero fatto volutamente (penso proprio di sì).
Ho trovato solo un paio di fungaie nuove (ma minime, la seconda addirittura con un solo fungo) in prossimità stretta di quelle che già conosco da tempo.
Ma più giù, lungo i fossi e girando i costoni ammacchiati, nessun segno di vita.
Dispettosi questi funghi.
Chissà come andrà la prossima esplorazione.
Ma ormai per quello che mi concerne siamo allo stendere e tutto è rimandato al 2017.

Ecco le foto scattate stamani:


 
Quasi tutti sotto Douglas.




Qualcuno mosso dagli animali.







Anche sotto pino nero.






E qualcuno nel ciarpame.






Ieri sera è piovuto di nuovo e le previsioni danno pioggia nei prossimi giorni.
La prossima uscita, se viene un po' di caldo, potrebbe essere a Porcini.
Almeno si spera, anche se penso che ci vorrà ancora una decina di giorni almeno.
Comunque, nel caso che qualcuno possa essere interessato, segnalo che su Webcamappennino è stata pubblicata stamani la scheda relativa ai Boleti della Sezione Edules, i Porcini appunto.


 Buon pomeriggio a tutti!










martedì 3 maggio 2016

Fine corsa.

Buona sera!

Questa mattina, sollecitato da un amico, sono tornato con lui e Camillino in zona Borselli-Consuma per i Prugnoli.
Dopo tutta la pioggia caduta pensavo che potesse esserci una ripartenza della nascita ma invece sostanzialmente la situazione si è confermata essere quella che avevo vista nei giorni scorsi.
Nella zona bassa (Borselli) ormai si trova quasi tutta roba vecchia, a fine nascita, mentre alzandosi si possono trovare ancora delle belle strisciate di Prugnoli giovani.
Comunque la mattinata era bella, si stava divinamente, non c'era nessuno a turbare la pace del bosco ed il paniere è venuto bello pieno, anche se un po' sciupato da un paio di covate di Prugnoli stravecchi, rimasti lì per mia asinina colpa che non mi ero deciso a controllarne prima le fungaie (un po' fuori mano e parecchio dentro la macchia).
Stamani ho voluto fare tutto e fortunatamente erano ancora buoni da seccare anche se bruttissimi da vedere.
E poi, cosa che non mi era mai capitata, in una fungaia ho trovato un Prugnolo che non ha sviluppato le lamelle e mostra anche la parte inferiore del cappello con la cuticola come sopra.
Ne metto alcune immagini in chiusura.
Per concludere, penso che ormai troverò più poco.
Salvo qualcosa nelle fungaie che stanno ancora buttando verso la Consuma ed altre in cui devo ancora andare ma che ormai non sarebbero più da visitare tanto me le hanno sputtanate i soliti arrivodappertutto che, fruga fruga, non trovano più un tubo neanche loro ma ci si incaponiscono come cignali imbestialiti (facendo accorrere quelli veri che vanno a vedere la ragione di tanto raspìo, peggiorando ancor di più la situazione).
Per questo le lascio da ultimo, perché ormai sono ridotte allo stremo, mentre un tempo erano uno spettacolo solo a vederle.
Ed ora invece fanno male agli occhi ed al cuore.
Vabbè, così va il mondo.
Comunque anche per quest'anno mi accontento.
Per il futuro chi vivrà vedrà (sperando di poter partecipare anch'io).


Ecco le foto, avvertendo che dopo la prima mi deve essere caduta sull'obiettivo dalla vegetazione fradicia una goccia d'acqua sporca e le immagini, tranne quelle fatte a casa quando riscontrato l'inconveniente ho ripulito la lente, sono venute con una zona nebulosa in alto al centro che comunque le lascia abbastanza leggibili:



In basso, verso Borselli.

Ed ecco la macchia.

Un po' antipatica.



Fungaia extravecchia.


Dentro il macchione.


Nel paleo sul margine del bosco.


Agli abeti rossi.


Sotto Douglas.

Prugnolaia "automobilistica". La si controlla dalla strada (bianca) senza scendere dalla macchina.

Poi, se si vedono, si va a prenderli.

Stamani ne abbiamo presi 41 e lasciati una dozzina, ma sta ncora buttando.


Paniere obnubilato.


Prugnolo senza imenio.


Qui con fratello che mostra invece lamelle strettissime.

Buffo.

La mia parte.





 Un cordiale saluto a tutti!