lunedì 20 ottobre 2014

Aereus marini.

Buona sera a tutti!

Ieri mattina siamo partiti io, Tomoko e il botolo per Follonica, dove avevamo prenotato l'alloggio in un Agriturismo.

All'arrivo, ore 10:40, ci siamo infilati in un macchione di cerro, leccio, corbezzolo ed altre essenze assortite tra cui molto pungitopo, dopo aver parcheggiato in una diritta dove c'erano ferme parecchie macchine.
Dapprincipio non si vedeva nulla ma poi, controllando i punti più ammacchiati, abbiamo trovato diversi begli Aereus e qualche Ovolo, una mezza panierata abbondante.
Alle 15 abbiamo fatto festa e siamo andati a prendere alloggio all'Agriturismo dove, sia detto per inciso, siamo stati d'incanto.
Località bellissima, accoglienza cortese, locali ampli (un appartamento) e ben accessoriati.
Ci siamo riposati una mezz'ora e poi siamo andati sul mare.
C'era tantissima gente, la serata era magnifica e siamo stati splendidamente.
Stamani io volevo andare a fare il turista perché non è che le macchie in cui eravamo stati ieri avessero eccitato molto la mia fantasia.
Ma Tomoko ha insistito e così alle 9:20 siamo tornati in pista.
Questa volta c'erano solo quattro macchine.
Con le idee un po' più chiare dopo l'esperienza di ieri, ci siamo stati fino alle 13 raccapezzando un bella panierata di Aereus piuttosto belli.
Niente di speciale ma, tutto sommato trattandosi di un posto dove non eravamo mai stati, abbiamo fatto una caccia più che soddisfacente, considerato anche il fatto che lì almeno la nascita era ormai alla fine.
Per cui non credo che sia il caso di tornarci, per quest'anno.
Ma in futuro, andandoci per tempo, dovrebbe essere un posto piuttosto redditizio.   

Ecco le foto scattate dalla fotografa ufficiale della spedizione:



19/10/2014


Boletus aereus
















E ora ditemi.

Come si fa a confondere questa (Amanita phalloides),

con questa (Amanita caesarea)?








 20/10/2014



Boletus aestivalis


Boletus aereus














 
Pericolo: botolo in transito.







Appendice


Sughera (Quercus suber)

Corteccia (sughero)

Gyroporus castaneus





Boletus rhodoxanthus


Agaricus augustus

Elaphe longissima (frustone, saettone)






Un cordiale saluto a tutta la Compagnia!

mercoledì 8 ottobre 2014

Basta così!

Buona sera!

Questa mattina sono andato col quadrupede tetragono (duro come le pigne verdi) a fare una girata oltre Torniella.
Tomoko non è venuta perché si è beccata il mal di gola.
C'erano diverse macchine (si fa per dire, ma tra Monticiano e Torniella una ventina le ho contate) e doveva aver piovuto un po' perché in qua e in là l'asfalto era ancora bagnato.
Quindi ho sperato in bene.
E, come recita un noto proverbio, chi visse sperando.......
Risultato di 5 ore di visite alle fungaie 2013, 7 Ovoli semidistrutti (quelli più fortunati) dalle lumache.
La stagione è quella che è, continua a far le bizze e io a questo punto faccio festa.
Paniere appeso al chiodo e se ne riparla nel 2015.
Mi hanno rotto, le macchie di leopardo, lo stare sempre sul pezzo e tutto il resto.
Io ho anche altre cose da fare e che m'interessano quanto i funghi.
Quindi, se i funghi non vengono, vanno.
Io per quest'anno ho chiuso.
Salvo che qualcuno non mi comunichi che dove sta lui nascono anche sull'asfalto.
Così ci vado e ci facciamo due risate.

Ecco qualche foto scattata oggi al disastro di una stagione:


Ovoli in svendita, scontatissimi.


Questi due di nascita, non ho capito bene perché:


Amanita phalloides (meglio sarebbe senza la acca). Pochissime anche di queste.


Un'altra. Smangiucchiata dalla lumaca che se ne infischia di amanitine, falloidine e tutto il resto.

Questo se la lumaca l'aveva lasciato stare era meglio. E poi c'è entrato anche lo scarabeo.

Clitocybe (ora Armillariella?) tabescens.



Un cordiale saluto a tutti!

giovedì 2 ottobre 2014

Quando è infilata male...

Buona sera!

Stamani, come avevamo detto, siamo tornati sul luogo del misfatto.
Siamo arrivati alle 8:40 e non c'era nessuno.
Brutto segno, ho pensato.
La vegetazione sgrondava acqua da tutte le parti dopo la pioggia di ieri pomeriggio.
Siamo entrati e ho imbroccato subito due Ovoli al volo!
Allora ci sono!, mi sono detto.
E meglio avrei fatto a mordermi (mentalmente) la lingua.
Perché non c'era un bel niente.
Tutto fermo.
I Porcini praticamente spariti; ne abbiamo trovati solo cinque e in quali condizioni!.
Gli Ovoli un po' di più ma le lumache con l'abbondanza di acqua sul terreno hanno imperversato per cui parecchi erano sciupati.
E comunque poca roba.
Quest'anno ormai è così e non si capisce neanche bene il perché.
In fondo l'acqua è stata troppa d'accordo ma ultimamente ha fatto anche abbastanza caldo per cui il micelio avrebbe dovuto svilupparsi.
Forse è stato l'andamento dell'estate che è stata piuttosto fredda e piovigginosa e non ha mai fatto scaldare bene il terreno con tutte le conseguenze del caso.
Fatto sta che oggi mi aspettavo di trovare qualcosa di più di lunedì e invece non abbiamo trovato nulla.
Quindici Ovoli così così (solo 4 belli), i ruderi di 3 Aereus e un altro Aereus e un Aestivalis che non sarebbero stati male se la lumaca non ne avesse smangiucchiati più di metà.
In compenso però abbiamo raccolto mezzo chilo di Gallinacci e una manciata di Prunulus, sursum corda!
A ingoiarlo un sorso di corda!
Contavamo di tornare in zona lunedì ma a questo punto s'impone un ripensamento.
Vedremo se fare un nuovo tentativo a metà della settimana entrante, se ci sarà qualche notizia che faccia sperare in un miglioramento della situazione.

Intanto ecco le foto di oggi:


Il falso allarme dei primi due Ovoli.

Boletus aereus





Boletus aereus giovane ma mezzo mangiato dai gasteropodi.



Boletus aestivalis rovinato pure lui dalle lumache.




Rottame di Boletus aereus.

Hygrocybe punicea

Tricholoma sejunctum



Rozites caperata



A risentirci presto, speriamo!