martedì 22 luglio 2014

Giornata passabile.

Buongiorno a tutti!

Stamani siamo tornati sul luogo del fugone di ieri.
Però l'abbiamo presa dall'alto, invece che da sotto, ed abbiamo trovato macchine un po' da tutte le parti.
Fatto singolare perché poi nel bosco non abbiamo incontrato nessuno, salvo un attimo due uomini assieme che avevano i panieri completamente vuoti.
Come prima cosa devo dire che le famose fungaie "buone" hanno fatto cilecca completa.
In tre nelle settimane scorse mi avevano dato una trentina di pezzi.
Stamani non ci abbiamo nemmeno scappottato.
Comunque, conoscendo un po' il terreno, piano piano abbiamo raccapezzato 29 Estatini e il primo Bastardo!
Inoltre c'è stata una nuova apparizione: il Clitopilus prunulus.

Il terreno è bello fradicio, come logico, ma i funghi per ora non sembrano avere grande voglia di venir fuori, quasi sempre pezzi isolati, e anche di altre specie se ne vedono pochi.
Qualche Amanita rubescens, pochissime Russule e pochissimi Gallinacci.
E poi ci sono le lumache che si danno un gran da fare.
Ad ogni modo noi abbiamo fatto un bel panierozzolo (da chiappini) e siamo rimasti contenti.
Domani ho da fare e poi è bene che mi riposi un po'.
Giovedì però torno in pista.

Ecco le foto scattate da Tomoko:


Boletus aestivalis.


Il primo degli unici due trovati maturi.




Quando nascono così di solito è preoccupante.

E poi ha un aspetto inquietante. Bel pezzo però!




Altro bel pezzo.

Le lumache non perdonano.

Il più bel pezzo della giornata.

Anche questo non era male.







Boletus edulis. In abetina giovane.



Anche questo maturo.


Gasteropodi forever!







E con questo abbiamo finito.


Un cordiale saluto  a tutti!

lunedì 21 luglio 2014

Siamo tornati!

Buongiorno a tutti!

Come avevo preannunciato, questa mattina sono uscito per funghi.
Si è voluta unire anche Tomoko e siamo andati nonostante il tempo non promettesse alcunché di buono.
Cascasse il mondo, avevo detto.
E il mondo è cascato.
Talché, arrivati alle 8:45 con tempo nuvoloso, siamo scappati alle 10 sotto un nubifragio pazzesco movimentato dai fulmini.
Fradici fino all'osso. 
E dire che non eravamo partiti neanche male.
Nella prima mezz'ora in cui era stato possibile cercare, prima che si scatenasse l'ambaradan, abbiamo trovato 6 Aestivalis giovani di cui 4 bellocci e 2 a misura.
Nella fungaie vicino alla macchina, senza poter andare a vedere quelle "buone" per la valanga d'acqua che veniva giù.
Magari non c'era niente ma contavo proprio su quelle e invece non le ho potute controllare.
Ma domani.........

Intanto ecco le poche foto di oggi:















In attesa di vedere se domani è consentito accostarsi alle fungaie...



...un cordialissimo saluto a tutti!!!

sabato 12 luglio 2014

Stagione sempre incerta.

Buongiorno!


Ecco il resoconto delle ultime due uscite.
Piuttosto deludenti per la verità, soprattutto la seconda.

9 luglio

Alle 8:30 nel solito posto.
Ci sono due macchine e una arriva mentre entro.
Alla seconda fungaia che controllo, all'aperto in un vecchio scavo del cinghiale, trovo subito un bell'Estatino di un paio d'etti.
Poi salendo incontro una coppietta di persone anziane (io invece sono giovane!) che girella con una borsina in fono alla quale si intravedono alcuni Gallinacci.
Continuo il mio giro e in tutto trovo 19 pezzi.
Quattro belli, a uno però il roditore ha mangiato il gambo, e il cappello è caduto in terra.
Trovo anche 4 o 5 belle famiglie di Gallinacci.
Altri funghi si vede poco o niente.
Solo qualche Calopus e due o tre Erythropus.
Amanite una dozzina di cadaveri.
Solo in un paio di posti vedo qualche gruppo di primordi di Clitocybe gibba.
Il terreno è ottimo ma sembra poco intenzionato per il momento.
Probabilmente perché le temperature sono troppo basse e la pioggia che cade contribuisce a non far scaldare il terreno.
Del resto i funghi che ho trovato erano tutti alquanto ben riparati.
Soprattutto in una delle prime fungaie che hanno fruttificato quest'anno ho trovato 8 Estatini (me ne ha già dati una ventina) che però non crescono molto, senz'altro più esili dell'usuale, quasi avessero poca forza.
Mentre si tratta di una fungaia che normalmente produce dei carpofori mostruosi.
All'aperto in mezzo a uno schianto di una dozzina di abeti.
Per arrivarci bisogna fare come le serpi, però c'è un faggettino di neanche due metri di altezza che mi vuole proprio bene.
Tutta roba giovane comunque ma a un po' attaccata dalle larve, il che testimonia che crescono lentamente, forse appunto proprio per la temperatura insufficiente.
Conto comunque di tornarci dopodomani.

Ecco le foto:



Il primo.
 
 
Fungaia dell schianto - Gambo rosicato, cappello caduto.

Compagno più fortunato.
 
Anche le lumache si sono date da fare.




Solitario, al toppo di un abete. Bello.


 

Anche questo non male.


Fungaia traditrice. Non ce li trovavo più. Dopo due anni mi accorgo che si è spostata verso l'alto di una dozzina di metri!

 

Bellocci.

Non arruolati perché troppo piccoli.

11 luglio


Arrivo quasi alle 10, causa seduta odontoiatrica in cui mi sono sentito dire che mi lavo i denti male.
E pensare che ci sto dei quarti d'ora al giorno!
Ma ci fanno o ci sono?
Giornata cominciata male e finita peggio.

Ieri sono venuti dei temporali violentissimi e il terreno è zuppo fradicio.
E sembra essere sparito anche quel poco che c'era.
Il terreno è freddo.
Ho trovato una decina di pezzi che a mala pena raggiungevano la sufficienza.
Alcuni sciupati parecchio dalle lumache che con la pioggia ci vanno a nozze.
Gli altri funghi poi sono letteralmente svaniti nel nulla.
Adesso con Tomoko partiamo per una breve vacanza in Piemonte e torneremo a fine settimana.
Vedremo allora come stanno le cose.
Per il momento lascio il campo.

Due foto due, di ieri:




Alla fungaia traditrice.





Un cordiale saluto a tutti!


venerdì 4 luglio 2014

Tempo perso.

Buona sera a tutti!

Questa mattina, come avevo preannunciato, ho fatto un'uscita con il Camillozzo.
Siamo arrivati nel solito posto che erano le 8:30 (sto diventando pigro).
Non c'era una macchina (neanche per strada), non ho visto nessuno, non ho sentito voci e non ho trovato funghi.
O meglio ho trovato 6 Estatini piccoli, 4 di misura (2 un po' più grossi) e 2 sotto di cui uno senza il cappello mangiato dalla lumaca.
Questi 2, appressati con un terzo più sviluppato, sono venuti via quando ho colto quest'ultimo e, in omaggio alle vigenti leggi, li ho lasciati in loco sotto la zolla cignalatica a disposizione delle lumache.
Altri funghi in pratica non ne ho visti, salvo una dozzina di Amanita excelsa rintisichite e una bella famiglietta di Boletus erythropus in mezzo al sentiero, quando sono entrato nel bosco.
Proprio in un punto di passaggio per cui sembrerebbe che ultimamente non ci sia passato nessuno, perché normalmente si fanno un punto d'impegno di spaccarli e buttarli all'aria.
Vedendoli, avevo sperato in un inizio di mossa, ma invece mi sono dovuto ricredere.
Funghi piccoli e soltanto nelle solite due o tre fungaie che da un paio di settimane si ostinano a farne qualcuno.
In una fungaia ho trovato la mangiatura, a fil di terra, di un pezzo piuttosto grosso ma c'era rimasto solo un lembo di cappello caduto quando il daino l'ha morso.
E, in fatto di abitanti del bosco, sono incappato in una mandria (ripeto, mandria) di chinghiali, sterminata.
Non finivano mai di passare.
Fortuna che il botolo è stato giudizioso ed è rimasto calmo, esterrefatto direi.
Tornando ai funghi, ho giocato tutti gli assi che avevo ma il risultato è stato estremamente deludente.
Il terreno è ottimo, anche se sta tirando velocemente (comincia a far caldo).
Sarebbe stato bene che avesse fatto un'altra passata d'acqua ma sarebbe stato anche pretendere troppo.
Quando mai piovere in abbondanza?
Comunque c'è ancora tempo e, se non viene troppo vento (stamani tirava a bestia), tra 5 o 6 giorni dovrebbe fare un po' di nascita.

Dovrebbe...

Ecco le foto della delusione di stamani:








Boletus erythropus





Stando così le cose e avendo parecchio da fare con le troppe foto scattate sulle Dolomiti, non tornerò nel bosco prima della metà della settimana entrante.



Un cordiale saluto a tutta la banda!