venerdì 7 febbraio 2014

Primi Igrofori.

Buongiorno a tutti!

Questa mattina, come preannunciato, ho fatto un'uscita col Camilleo.
Di primo acchito ho deciso di cambiare e così invece di andare sotto il Saltino alle 9:35 siamo sbarcati al Lago.
C'erano anche un paio di macchine, una nel piazzale della Colonia e una al ponticino.
Poi, salendo, abbiamo incontrato una coppia che scendeva lungo la pista; dovevano essere quelli con la macchina sul fosso.
Abbiamo seguito il solito itinerario, tenendoci però sul basso, senza salire troppo.
Niente come al solito, solo terreno bello fradicio e contrato a tappeto dalla bestia.
Fortunatamente, quando stavamo ricalando al fosso per tornare alla macchina, in una delle ultime fungaie che di solito guardo, ho imbroccato una buttata un po' patita di una ventina di Marzuoli.
Divisa in tre picce con parecchi individui piccoli e quattro o cinque bellocci,
Una di queste, forse per la neve dei giorni scorsi o perché stuzzicata dall'animale, aveva cominciato a fare un po' di muffa.
Le altre due invece erano sviluppate bene e davano segno di avere ancora forza.
Ringalluzzito, ho girato di nuovo in qua e in là per controllare le fungaie che avevo tralasciato ma il risultato non è cambiato.
Così alle 11:10 siamo scesi alla macchina e ci siamo spostati sotto al Saltino.
Ho fatto il giro degli altri giorni ma senza vedere niente di rilevante.
Solo in una fungaia, proprio nel punto che guardo per primo, c'era un carpoforo di mezza tacca ma già rovinato dalla lumaca!
Direi che è ancora tutto fermo e che ci vorrà del tempo perché la nascita prenda il via.
Sperando che la strage di abeti di novembre non abbia compromesso la situazione.
Al Lago non dovrebbe essere cambiato niente perché di alberi ne sono caduti pochissimi, ma sotto il Saltino la situazione potrebbe essere ben peggiore.
Penso che non tornerò in izona prima che sia passata la nuova andata di maltempo prevista per l'inizio della prossima settimana.

Ed ecco le foto di stamattina:


Prima piccia: 4 bei pezzi.


Seconda piccia: 8 pezzi, sul piccolo e un po' muffiti.

Terza piccia: 7 pezzi discreti.


Foto di gruppo.

Sotto il Saltino. Le lumache sono già in azione.


Colgo l'occasione per riportare, su richiesta dell'amica Oretta Muzzi.un trafiletto del Corriere di Siena riguardante l'attuale attività didattica (4-25 febbraio) del Gruppo Micologico Naturalistico Valdelsano "Il Cimballo".
Con relativi link:






Quanto ai Dormienti, spero di poter dare notizie migliori la prossima volta, fra una settimana circa.



Nel frattempo, un caloroso saluto a tutti!