sabato 4 maggio 2013

4/5/2013 - Inseguendo i ricordi.

Buongiorno!

Questa mattina mi ha preso la smania di tornare nel bosco.
Così contravvenendo alle regole che ho cercato di darmi, tanto le regole sono fatte per non essere osservate, ho preso il Camillo e sono partito in tromba per Vallombrosa.
Obiettivo, rivisitare vecchie fungaie abbandonate e rinverdire un po' i ricordi di un tempo che per me è stato favoloso, quando si scopriva tutto e la concorrenza era pressoché nulla.
Il tempo era buono, i ricordi sono tornati, le fungaie le ho ritrovate e la giornata è divenuta piacevolissima.
Forse anche perché la prima che ho rivisitato è stata una fungaia di Morchella rotunda che mi ha regalato, così tanto per darmi il bentornato, 40 pezzi con accanto un Prugnolo!
Zona di Dormienti, sempre piena di gente che rastrella palmo a palmo il terreno, poi torna uno dal passato e raccatta 40 (quaranta) Spugnole che, installate su terreno muschioso e quindi bello verde, si vedono da duecento metri.

Domanda, ma cosa cercano? 
Forse non le Morchelle, e neanche i Prugnoli.
Comunque, galvanizzato dal ritrovamento, sono andato in quota e non ho trovato un tubo.
Sembra tutto fermo in attesa di non si sa che cosa.
Forse un po' più di caldo.
Così sono tornato sui miei passi e mi sono rimesso a visitare le mie semidimenticate prugnolaie della zona. 
Il risultato è visibile nelle foto postate qui sotto.
Paniere quasi pieno.
Con le Morchelle, che però avevo sistemato differentemente per la loro fragilità, notevole.
Bella giornata, nessuna difficoltà.
Per me va bene.
Se va bene anche per la concorrenza, io non ho obiezioni.

Ecco le foto:












Le 40 sorelle.

E il Prugnolo lì accanto.

Poi in caccia al Prugnolo.







Il sole è fastidioso.
 

La numero 41!



























Cordiali saluti a tutti!

 

mercoledì 1 maggio 2013

30/4/2013 - Prugnoli di montagna.

Buongiorno a tutti!

Ragazzi, il Prugnolo di montagna è una cuccagna!
Rientrato l'altra sera dalla vacanzina (piovosa) che mi ha distolto dal mio passatempo preferito, ieri mattina sul presto mi sono precipitato, anzi ho cabrato, in altura per controllare la nascita dei Funghi della saetta.
Grande giornata e grande raccolto!
Addirittura ce n'era anche qualcuno già marcio.
La colpa è mia che non ci sono andato prima.
E d'altronde dove li prendo, pur bazzicandoci altri cercatori, non me li prendono perché neanche sospettano che ci siano delle fungaie enormi lì accanto.
A proposito di fungaie enormi, ieri in una bianca 115 e in un'altra beige a dieci metri di distanza 141 pezzi!
Con altre due accanto, siamo su una pista forestale, di 32 e 21.

E un'altra un po' più in là dove ne trovo tutti gli anni uno, enorme, ma uno e soltanto uno, pure ieri!
E diverse altre, anche in località un po' distaccate.
In tutto 446 pezzi.
A questo punto penso che non ne troverò più così tanti, anche se devo ancora andare a controllare delle fungaie nel macchione che buttano dopo, questione di tre/quattro giorni.
In ogni caso ieri mattina mi ha accompagnato una pioggerella fastidiosa che ogni tanto smetteva ma in sostanza ha continuato sempre.
Il terreno è fradicio bene e qualcosa dovrebbe ancora uscire.
Speriamo.
Comunque non è che me ne importi poi tanto.
Ho già passato ai sistemi di puntamento i nuovi dati di tiro e sono pronto.
Ho anche iniziato il conto alla rovescia.

Intanto ecco le foto di ieri:



I primi.

Bellocci.







Anche maturi.

Massicci.


Nel paleo della pista forestale.

Ramaglie lato sterro.

La fungaia dei 32, al riparo dei sassi.

Inizia quella bianca dei 115.








I 141, tutti annidati sotto il legname morto.
 
Un po' mossa.


A "grumi".

Di forza.


Sembra piacergli la protezione dei legni secchi (ci sgronda la pioggia?).



E quella dei 21.

Paniere pieno.



Con la luce artificiale (dopo cena) vengono malissimo.

Col flash, ancora peggio.








Ci risentiamo presto, spero.



Un cordiale saluto a tutti gli Amici del Blog!