giovedì 27 settembre 2012

24-26/9/2012 - Abetone 4ever!

Buongiorno a tutti!

Avendo un po' di tempo mi avvantaggio e faccio relazione delle ultime due uscite in quel della Secchia, Foresta dell'Abetone, m. 1.300/1.500, abete bianco e rosso misto a faggio.


24/9/2012 - Boletus edulis in quantità


Arrivo con Tomoko & Camillo alle ore 7:10.
Non ci sono ancora tante macchine.
Il terreno è discreto perché ha ripiovuto un po',
Imbrocchiamo quasi subito e facciamo un carico di tutto rispetto.
Veniamo via alle 14, dopo aver pranzato al sacco in foresta.

Note

C'è nascita ma a tratti e comunque più verso il basso che in alto.
Della gente poi ha un po' di roba ma c'è anche chi non ha niente o quasi.
Noi ci accontentiamo e non poco.

Foto



Il primo della giornata.

Un bel terzetto.


Arcigno e massiccio.
 






L'unico Boletus pinophilus trovato.

Di qui passò il daino (per la gioia di qualcuno).

Un po' sfuocati ma ugualmente belli.


Beethoven, Haydn o Schubert, sempre un quartetto è.

Classico.

Ben nascosto.


Evidente.

Foglia di faggio.


I più grossi, ancora giovani. Sfortunatamente tutte le loro foto sono venute male.



E' parecchio buio.

Sulla pista forestale.

Questo aveva spostato un grosso ramo secco.

Cucù!

Eccoci qua.




Il più vicino all'obiettivo ha qualcosa dell'Amanita pantherina.



Sempre al buio, ma a pieno carico.

A casa.



Una bella tavolata.





26/9/2012 - Ancora tanti Boletus edulis

Arrivo con Camillo alle ore 7:15.
E' ancora buio e sulla strada corre un po' d'acqua.
La notte è piovuto.
Penso di essere tra i primi e invece mi accorgo di essere l'ultimo!
Ci sono macchine parcheggiate anche in cima agli abeti.
Appena entro nel bosco trovo un giovane che cammina con due stampelle canadesi!
Andiamo bene, penso.
E infatti mi trovo gente tra i piedi da tutte le parti.
Sembra di essere alla Notte bianca, ma questa è scura.
Per giunta dalle 10:30 alle 11:30 (ma ero troppo imbacuccato e non ho potuto guardare l'orologio, vado ad occhio) viene giù un temporale di quelli con i fiocchi ed i controfiocchi.
Sono senza ombrello ma non me ne importa niente.
Non mollo (però mi ammollo) e continuo a cercare.
Risultato, un paniere che si regge molto male.
Quando riparto alle 13, comincia un altro temporale.

Note

Come detto, la gente è da tutte le parti.
Molti hanno i panieri a mezz'asta ma qualcuno ha anche della bella roba.
Il terreno adesso è fradicio bene e le previsioni danno ancora pioggia.
I funghi non dovrebbero mancare per un pezzo.

Foto

Ne sono state fatte poche perché mancava la fotografa ufficiale e poi anche perché c'era un po' troppa acqua in aria (e in ogni dove).





Un quartetto splendido, poco meno di un chilo.

Mossa, purtroppo.
 
Altro quartetto, maturo però, nel letto del fosso a mezzo metro dall'acqua!

C'è un fradicio tremendo.
 

A casa.









Un cordiale saluto a tutti quanti!

sabato 22 settembre 2012

21/9/2012 - Eccomi di ritorno

Buona sera a tutti!

Era tanto che non davo mie notizie.
Forse perché era tanto che non trovavo un Porcino.
Finalmente ieri, in Secchia all'Abetone, sono entrato nella stagione autunnale.
In mezzo a torme di gente scatenata, con gerle spropositate da 15/20 chili e passa, sono riuscito a raccapezzare un mezzo panierozzolo di Boletus edulis giovani.
Purtroppo il terreno, pur non essendo completamente secco, è piuttosto asciutto e i funghi tendono a rimanere nascosti sotto le foglie e nella lettiera del bosco.
A parte i Porcini ho visto pochissime altre specie.
Più che altro, qualche sporadico esemplare di Muscaria e dei Cortinari (pochi).

Ecco alcune delle foto che ho scattato.


Un quartetto.



Disteso in mezzo al sentiero a contrasto con una pietra.

Tutta roba sul piccolo, interrata.


Il più grosso, molto interrato, l'aveva morsicato in superficie il daino.

Tirato fuori, è risultato l'unione di due individui molto compressi dal terreno.

Sotto le foglie a picce.





Sbrigata la relazione di ieri, mi devo scusare con tutti voi ma sono costretto a ridimensionare, come già avevo anticipato ieri,  il mio impegno nel blog.
In passato avevo già accennato che volevo sospendere per un certo periodo la mia attività ma in diversi hanno insistito perché soprassedessi.
Così ho continuato per alcuni mesi ("assistito" anche dal fatto che dall'inizio di luglio la stagione micologica si era messa al brutto stabile) ma adesso gli impegni di lavoro e familiari che mi trovo a dover affrontare rendono improcrastinabile una riduzione delle mie divagazioni micologiche.
Quindi, per vedere di non smettere definitivamente ed accontentare chi segue i miei sproloqui (e anche un po’ per non abbandonare del tutto un’attività che mi riesce abbastanza gratificante), ho deciso che d’ora in poi metterò solo dei post decadali.
Quindi questa è la mia ultima relazione giornaliera.
Da qui in avanti farò, alla fine di ogni decade, dei post riepilogativi della mia attività in quella precedente, corredati come al solito di qualche foto.
Se qualche volta mi riuscirà, lo farò più spesso.
Naturalmente continuerò a rispondere alle domande che vorrete pormi, sempreché contengano quesiti d’interesse generale ed io abbia le cognizioni per farlo.
E, se vorrete seguitare a dialogare tra di voi tramite il blog, non ho niente in contrario.
L’importante è che io possa sbrigare le incombenze giornaliere a cui purtroppo devo dedicarmi.
Ringrazio tutti gli amici che mi hanno scritto dopo il mio preannuncio di ieri incoraggiandomi a continuare, ma credetemi, così non mi è più possibile.
Niente vieta comunque che più avanti, se la situazione cambierà, si possa tornare alle antiche usanze.
Ciò detto, ringrazio tutti voi e.....ci risentiamo agli inizi di ottobre.


Un cordialissimo saluto!