mercoledì 29 febbraio 2012

29/2/2012 - Una piccola soddisfazione.

Buongiorno!

Stamani ho preso il canotto Camillotto e alle 7:40 ero a Vallombrosa, subito sotto il Saltino.
Non c'era nessuno e non ho incontrato anima viva durante tutta la mattinata.
Sono entrato un po' dubbioso ed ho girato a vuoto per un bel po'.
Il terreno è ancora buono ma il cinghiale sta sciupando tutta in maniera orripilante.
E meno male che c'è chi dice che è la salute del bosco e corbellerie simili!
E' ma un disastro per l'ambiente e tutte le altre forme di vita, soprattutto per microflora e microfauna.

E anche per gli abeti che già attaccati da agenti chimici atmosferici, siccità e parassiti vari si ritrovano con le radici tutte mangiucchiate e scavate, finché vengono giù come birilli.
Comunque, tornando in argomento, sono dovuto scendere fino a dove vidi i primi Dormienti il 23 scorso, per ritrovarne qualcuno.
Sono andato anche più in basso e sopra, tra la strada del curvone ed il Saltino, ma non ho visto traccia di niente.
I Dormienti, giovani ma ce n'erano già due o tre attaccati dalla muffa bianca, li ho trovati quasi tutti (una sessantina, per oltre un chilo di peso) in una fascia altitudinale di 50 metri, tra i 750 e gli 800, per una larghezza di 60/70.
In pratica un costoncino misto abete bianco-pino laricio-castagno che non so per quale ragione anche l'anno scorso ne fece parecchi (mentre nei dintorni ne nacquero pochi e punti) e che fino a tre anni fa conoscevo come posto tardivo.
Adesso invece sembra che sia diventato primaticcio.
Vacci a capire qualcosa.
Comunque parrebbe che avessero voglia di nascere.
Sono contento ma spero che verranno anche negli altri posti perché cercare sempre nello stesso appezzamento di terreno è noioso; e poi quando hanno fruttificato le fungaie smettono.
Penso di ritornare tra qualche giorno nella speranza di cominciare a vederne qualcuno anche nel resto della foresta.
E poi, sarò monotono, ma bisognerebbe che piovesse.
Ma tanto!

Ecco le foto di oggi.


























A presto!

giovedì 23 febbraio 2012

23/2/2012 - Finalmente un segno di vita!

Buongiorno a tutti!

Era un pezzo che non mi facevo vivo.
Un mese, per l'esattezza.
Questa mattina, vista la bella giornata, ho deciso di andare a dare un'occhiata nelle abetine di Vallombrosa.
Così ho preso Camillino e alle 8:30 eravamo lassù.
Per la verità pensavo di dover tornare indietro a causa della neve.
E invece fino all'altezza del Saltino è già andata via tutta.
Quasi prima che in pianura. L'ultimo cumulo qui da me l'ho visto finire di sciogliersi ieri mattina.
Non c'era nessuno e sono entrato speranzoso.
Il terreno è ottimo ma la fogliera che lo ricopre sta già asciugando per il vento che non smette di soffiare.
Inoltre è riapparso il cinghiale ed ha fatto parecchio danno.
Comunque ho girato un po' tutto quello che conosco al disotto della strada asfaltata.
Così in tre fungaie ho trovato i primi 4 Igrofori della stagione.
E una decina li ho lasciati perché erano troppo piccoli.
E' ancora parecchio presto, anche perché il tempo continua a mantenersi sfavorevole.
Bisognerebbe che facesse una giornata di pioggia. Meglio due.
Ma le previsioni che ricevo dicono tutto il contrario.
Intanto sono entrato nell'anno nuovo.
Poi staremo a vedere (comunque, ad andar bene, ci vuole ancora una settimana).

Ecco le foto scattate stamattina.








Un cordiale saluto.

martedì 24 gennaio 2012

24/1/2012 - E due!

Buongiorno!

Stamani, vista la bella giornata, sono ritornato all'attacco.
Ho preso Camillo e alle 9 ero a Vallombrosa.
Dove mi fermo io c'era la macchina (una Subaru Forester) di due cercatori con cui qualche volta ho scambiato qualche parola.
Mi pare siano di Pian di Melosa ma che uno dei due (quello del fuoristrada) venga da Viareggio dove ora abita.
Non li ho incontrati ma ho pensato che forse cominciava a nascere qualcosa, se c'erano anche loro.
Quando sono venuto via, alle 10:45 senza aver visto niente, se ne erano gia andati.
Evidentemente anche loro erano andati in buca.
La situazione è ferma e non accenna a muoversi anche se il terreno è passabile.
Anche il cinghiale per il momento non avrebbe fatto grandi danni, salvo in alcuni punti.
Però non c'è l'ombra di un Dormiente o di un fungo di qualsiasi specie.
In verità, anche se non è male, il terreno è molto asciutto.
Si bagna nei primi strati perché ora la notte le correnti d'aria portano umidità, ma solo in superficie e sotto non c'è il fradicio che dovrebbe esserci in questa stagione.
E i Dormienti più acqua (o neve) c'è e meglio stanno.
Magari marciscono ma anche nascono.
E qui, invece, passano le settimane ma non si vede una goccia di pioggia.
Ormai è siccità conclamata.
Anche le previsioni che mi arrivano dal web parlano di tempo asciutto fino a dove arrivano (il 30 gennaio).
Mi sono lamentato tanto del 2011 ma, se continua così, il 2012 sarà anche peggio.
Almeno per i Dormienti.
Per gli altri funghi c'è tempo, ma per i Marzuoli sta cominciando il conto alla rovescia.
Anche perché prima deve piovere e poi ci vogliono quindici giorni prima che inizi la nascita.
Speriamo in Giove Pluvio e che a febbraio si aprano le cateratte del cielo, senza far danni beninteso.
Proverò comunque a tornare a vedere tra una settimana o giù di lì.



Cordiali saluti a tutti! 

sabato 14 gennaio 2012

14/1/2012 - Tutto fermo.

Buona sera!

Oggi pomeriggio, vista la bella giornata, ho preso moglie e botolo e siamo partiti per Vallombrosa.
Siamo arrivati che erano le 15:10.
Naturalmente non c'era nessuno.
Contrariamente a quello che temevo il terreno non era congelato ed anzi appariva piuttosto umido e poco sciupato dal cinghiale (ma quello è sempre in tempo ad intervenire, anche all'ultimo momento).
Comunque abbiamo visitato una ventina di fungaie primaticce di Dormienti ma non siamo riusciti a vederne uno.
E' presto per la stagione che ha fatto.
Niente neve e gelate a ripetizione che hanno trovato il terreno scoperto e il micelio indifeso.
Penso che minimo ci vorrà ancora una decina di giorni prima che cominci a nascerne qualcuno, dove siamo andati noi beninteso.
Comunque non si preannuncia una grande stagione, anche perché l'anno scorso in autunno ha piovuto poco. Nella zona di Vallombrosa dicono che per una buona nascita di Dormienti deve piovere molto ad ottobre.
Cioè tutto il contrario di quello che ha fatto.
Adesso speriamo in marzo e aprile e che finalmente piova perché da aprile dell'anno scorso di pioggia se ne è vista pochissima.
Anche oggi secondo le previsioni doveva piovere e invece c'è stata nebbia fino alle 11 e poi sole a tutta stecca.
E i Dormienti vogliono acqua, tanta acqua, meglio il pantano post neve.
Invece qui tutto fa meno che piovere o nevicare.
Stiamo andando incontro un'altra volta ad una stagione siccitosa.
Intendiamoci, ancora è presto per dirlo ma, se il buon dì si vede dal mattino, la giornata non si preannuncia straordinaria.
E comunque un mesetto è già trascorso a vuoto e quello è perso di sicuro.
Proveremo a ritornare fra una settimana, così tanto per fare un po' di gamba.
Nel frattempo

un cordiale saluto!

giovedì 22 dicembre 2011

22/12/2011 - Infiniti cordiali auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti!

Buongiorno a tutti!

Eccoci qua a salutare l'anno che se ne sta andando.
Un anno che nel complesso non si può dire sia stato positivo.
Né per la situazione generale del Paese né per quanto concerne i funghi.
In famiglia, fortunatamente, non ci sono stati problemi e quindi non possiamo lamentarci.
Con i funghi la situazione mi ha costretto a giocare in difesa ma sono riuscito ugualmente a togliermi qualche piccola soddisfazione.
Sarebbe potuta andare meglio, sì....però mi accontento.
Oggi scrivo per augurare a tutti gli Amici che mi seguono, ma anche a coloro che dovessero aprire questo post, un bellissimo Natale ed un Anno 2012 felice e spensierato.
Con l'occasione, come avevo detto, pubblico le 28 pagine (4 facciate per le due copertine, iniziale e finale, più 2 quindicine per ogni mese) del mio calendario 2012.
Se a qualcuno dovessero interessare le può copiare e stampare su carta A4 (su ambedue le facciate del foglio utilizzando una grammatura adatta, 100 o più).

Eccole qua.



 




























Ultimato questo "lavoro", che sia detto per inciso mi porta via sempre un bel po' di tempo, adesso posso considerarmi libero di andare a  funghi, sempreché decidano di cominciare.
Prossima fermata: Dormienti (Hygrophorus marzuolus).
Anni fa in quest'epoca, massimo giorno dell'Epifania, ne trovavo già qualcuno.
Qualche rara volta mi è capitato di fare il paniere proprio alla vigilia di Natale.
Nel 1997 i primi li trovai agli inizi di dicembre dell'anno precedente, ma nel 1996, appunto, ci fu chi addirittura già li trovava nella seconda metà di novembre, cercando gli ultimi Edulis.
Ora tendono a ritardare sempre più.
E a nascerne sempre di meno.
Quest'anno ne ho trovati una manciata il 19 gennaio ma poi per vederne un po' ho dovuto aspettare marzo (d'altronde li chiamano anche Marzuoli).
Adesso ci si sarebbe quasi anche perché qualche giorno fa ha piovuto un po'.
Secondo le previsioni avrebbe dovuto anche nevicare ma qua la neve non è venuta neppure in montagna.
E da qualche giorno è venuto il gelo che ha trovato il terreno scoperto, purtroppo.
Comunque aspetterò fino alla fine del mese, poi tempo permettendo farò una scappata a Vallombrosa.
Per vedere a che punto siamo.
La stagione scorsa è stata molto avara.

Chissà che quella che sta arrivando non voglia farsi perdonare.

Ancora tanti sinceri auguri di Buone Feste, da me, da Tomoko e da Camillo!





 Cordialmente

Angiolo, Tomoko
& Camillo