giovedì 7 aprile 2011

7/4/2011 - Avevo dei dubbi (sui Prugnoli).

Buona sera!

Questo pomeriggio alle 16 sono andato a Prugnoli.
Pensavo di trovarne pochi e invece ne ho fatto un paniere quasi pieno (383 pezzi).
Purtroppo il vento e il forte caldo, soprattutto però il vento, hanno sciupato il terreno.
Sono leggeri e mezzi secchi come accade in pianura/collina alla fine di aprile.
Di conseguenza sono cresciuti poco e sono molto meno massicci di come dovrebbero essere.
Altrimenti il paniere non mi sarebbe bastato....sai il peso e l'ingombro!
Eppoi in una fungaia che era una bellezza (l'altra volta ce ne avevo lasciati una ventina piccoli, e di solito ne fa un centinaio) mi ci è entrato l'istrice e l'ha letteralmente disintegrata.
Mangia i funghi e raspa tutto da far paura.
Gliel'ho già visto fare con le fungaie di Clitocybe geotropa e quando fa questo verso non ci nasce più nulla.
Anche questa è bellina, al pari di quella del cinghiale.
Un animale che non è neanche proprio del nostro territorio (l'hanno importato i Romani dall'Egitto o qualcosa di simile) è protetto e non si può infastidire.
Così se ne va in giro a scavare le radici delle piante erbacee e a spaccare tutto quello che gli capita a tiro.
Poi noi si deve stare attenti a non calpestare i ranuncoli.
Valli a capire, quelli che fanno le leggi e chi li consiglia.
Comunque, tornando ai Prugnoli, temo che se non cambia subito il tempo, ma le previsioni dicono proprio il contrario, dureranno poco.
Almeno in pianura.

Ecco le foto della spedizione.

Subito alla prima fungaia.

Già bellocci.

Questi giocavano a nascondino con altri 67.

Questi si sono  mossi!

Belli carnosi.


Un po' di luce nel buio del chiuso di un marrucone.

Questa ne aveva 100 + una ventina piccoli letteralmente bruciati dal secco, inutilizzabili.




Si vede che sono asciutti.

Questi (64) un po' meglio, nella fogliera di un fossetto.




I roditori cominciano dar fastidio anche loro.

Ecco il paniere.



Eccoli puliti e lavati.







Non so neanche se ci ritornerò qui, per quest'anno.
Ne ho lasciati alcuni piccoli, diverse fungaie non hanno ancora fruttificato e un paio non le ho neanche controllate ma mi sembra che sia tutto già troppo secco.
Vedremo.

Faccio seguire le foto degli Asparagi e di qualche Pioppino (Agrocybe aegerita) raccolti ieri.








   Un cordiale saluto.

martedì 5 aprile 2011

5/4/2011 - Finalmente una panierata di Dormienti!

Buongiorno!

Stamattina sono andato sopra Vallombrosa, sulla strada che porta al Passo della Consuma.
Sono arrivato alle 7:25.
C'erano solo due auto che erano ancora lì alle 12:10, quando sono venuto via.
Tirava vento di tramontana, teso e freddo. L'ideale per i funghi!
Comunque ho fatto un bel paniere di Marzuoli.
Intendiamoci, ho giocato il jolly, però non è che ce ne siano tanti.
E' che, conoscendo tante fungaie e camminando tanto, va a finire che, anche per sbaglio, li trovi.
Soprattutto ho fatto fortuna in due posti.
In particolare in uno 69 funghi tutti insieme, vedere le foto sotto, di cui 4 marci. Piuttosto esili, come logico, essendo tanti.
In un altro molti meno, ma grossi e massicci.
In altri qualche fungo, in molti neanche il segno.
E sto parlando di fungaie che conosco solo io e in cui i funghi non me li prendono, salvo qualche raro caso fortuito.
Comunque non male, in tutto 152 pezzi.
Devo dire però che per me questa ormai è un'annata negativa.
Fortunatamente qui, a differenza della zona più bassa, sembra che ne siano nati un po' di più.

Ecco le foto.


Vallombrosa - Villa del Lago - m. 1.000/1.100 - Abete bianco, faggio e pino laricio.




1 - Massicci nella foglia di faggio.

2


3 - Stessa fungaia.


1 - Ancora belli, al faggio.

2

1 - Sempre al faggio, ma esili.

2


1 - Pino e faggio, esili ma tanti. Prima covata 50 funghi.


2


3

4 - Accanto altri 19. Non li avevo visti.

5

1 - Nell'abetina giovane.

2

3

Lì vicino.


Il paniere.




Dopo la prima pulitura.



Ed eccoli lavati.





 
Ho provato anche più alto, sotto la Croce Vecchia (1.200/1.250 m.) ma non ho visto niente.

Se mi riesce ci tornerò tra 5 o 6 giorni.



Arrivederci!

sabato 2 aprile 2011

2/4/2011 - Prugnoli e Asparagi dei giorni scorsi

Salve!

Eccomi qua.
Stamani sul tardi sono andato a dare un'occhiata ai Prugnoli.
C'ero stato sabato scorso, quindi sono passati 7 giorni.
E non è cambiato molto.
Con il caldo che ha fatto in questi giorni pensavo che fossero molto più avanti.
Invece stentano ancora un po'.
In molte fungaie non si vede ancora niente. Mentre in qualcuna, poche per il momento, ce n'è già qualcuno belloccio.
Comunque ho fiducia.
In un paio di posti ne ho lasciati almeno un centinaio che si intravedevano appena tra le foglie.
E chissà quanti ce ne sono piccolini sotto.
Proverò a tornare tra qualche giorno.
Ora sta facendo veramente caldo (ieri e oggi qui 27°C di massima) e dovrebbero muovere sul serio.

Ecco qualche foto





 E poi le foto degli Asparagi del 30 marzo e di ieri.

30/3/2011
1/4/2011

C'erano anche 5 Spugnole (Morchella rotunda), in un posto dove non le avevo mai viste.





Fino a lunedì sera sono impegnato.
Poi proverò a fare una scappata in alto, per i Dormienti.
Dopodiché tornerò in argomento.

Buona domenica!