venerdì 25 marzo 2011

25/3/2011 - Si va avanti così.

Buona sera!

Stamani mattina sono tornato a Vallombrosa.
Dapprincipio ho provato ad andare in alto, verso la Villa del Lago, come avevo detto la volta precedente.
Però dopo un'ora sono venuto via perché non ero riuscito a vedere neanche un fungo.
Così alle 8 sono tornato sotto il Saltino.
Lì qualcosa continua ad esserci ma non si decolla.
Inutile illudersi: ormai l'annata è impostata così.
E poi continuano a tagliare le abetine che è una bellezza.
Tra un po' sarà tale e quale a Tunguska dopo l'impatto del meteorite.

Ecco alcune foto unitamente a un paio di quelle degli Asparagi raccolti ieri a Badia a Passignano (ancora pochi, pure quelli).

Vallombrosa-Saltino - m. 7/800 - Abete bianco, castagno e pino laricio 
25/3/2011 - Il primo Dormiente.

1

2

3


1

2

3


24/3/2011


Proverò a ritornare verso la metà della prossima settimana ma ormai temo che una grande nascita non verrà più.
Anche perché nonostante le temperature molto alte di questi giorni, la mattina è freddo.
Addirittura stamani alle 6, qui nel fondovalle, in alcuni punti il sensore dell'auto segnalava una temperatura di 0°!
Di giorno 24°C e la notte zero o giù di lì.
E poi ha tirato anche tanto vento freddo: N, NE, NNE e E.
L'unica è sperare nelle piogge che, dicono, dovrebbero esserci da domani.
Altrimenti se ne riparla l'anno prossimo.

A presto!

3 commenti:

  1. Sono convinta anche io che nonostante le iniziali aspettative ottimistiche l'annata non sarà eccezionale.Sopra la villa del Lago non è uscito niente e neanche in Secchieta.Se potrò in settimana proverò a vedere se si decide a uscire qualche cosa.Saluti.

    RispondiElimina
  2. Buongiorno Brunella!
    Ormai il gioco è fatto.
    Per quanti ne nascano (e non credo che a questo punto faranno molti sforzi) non potranno mai compensare tre mesi andati a vuoto.
    Anche tra Pian di Melosa e il Saltino è nato pochissimo.
    La maggior parte delle fungaie che conosco non hanno dato segni di vita.
    E parlo di fungaie che conosco solo io e dove li prendo sempre, non di posti conosciuti da tutti.
    A parte il fatto che non c'è neanche gente a cercarli.
    Quest'anno, se mi va, provo a fare un salto all'Abetone, sperando che lì nascano. Fra un paio di settimane però. Adesso è presto.
    Stasera, se mi riesce, vado a vedere a che punto sono i Prugnoli.
    Cordialmente

    RispondiElimina
  3. Anche io avevo la stessa idea per quanto riguarda i prugnoli , ma questa volta mi devo spostare poco da casa (Centoia-comune di Cortona), in certe annate li ho trovati i primi di aprile sotto pruno, speriamo che quest'anno abbiano un pò anticipato, ti faro sapere.

    RispondiElimina